Tempo di lettura:
21h 56m
Attualmente non in commercio
4 (4 voti) Vota
Editore: Mondadori
Anno: 2018
Lingua: Italiano
Rilegatura: Flessibile
Pagine: 658 Pagine
Isbn 10: 8804706473
Isbn 13: 9788804706472
Ancora una volta nascosta sotto il suo manto da assassina, Celaena è tornata a Rithfold, ma non è più una schiava. Ora è Aelin Ashryver Galathynius, Regina di Terrasen. Tuttavia, prima di riprendere il trono che le spetta, dovrà ancora combattere: scavare tra i ricordi più dolorosi, battersi per la sopravvivenza e lottare contro una passione che potrebbe consumarla. E soprattutto si troverà nuovamente di fronte al suo vecchio padrone, il Re degli Assassini. Pronta a reclamare vendetta.
Dello stesso autore
Recensioni
Spacedone
Premetto che in questo commento ci sono spoiler e che ho letto questo libro con un gruppo di lettura, per cui ho avuto modo di analizzarlo nel dettaglio. Come ritmo, l’ho preferito al libro precedente. Ho apprezzato le citazioni ad altre saghe e autori fantasy come a Terry Goodkind (“Lama della Verità” cap. 50), George Martin (nel cap. 84 apprendiamo l’esistenza della carica di “Mano del Re”) e a Star Wars, saga di cui la Maas si dice grande fan (“Ho un cattivo presentimento”, “Ho davvero un bruttissimo presentimento” e “Abbiamo perso molte spie per ottenere queste informazioni”). C'è una scena molto bella verso la fine del libro nella sala del trono con Chaol ammanettato, Celaena e il re che ricorda tantissimo una delle scene finali de “Il ritorno dello Jedi” con Luke ammanettato, Dart Fener e l'Imperatore. E qui più o meno finiscono le cose positive che ho da scrivere su questo libro. XD Ma andiamo con ordine.
Le righe che seguono non hanno nessuna pretesa di essere un recensione seria, ma sono più che altro un tentativo di analisi e sfoghi personali. Purtroppo, ed è con grande amarezza che scrivo questa cosa, Celaena - o Aelin che dir si voglia - insomma la protagonista…mi sta antipatica: è bipolare, stronza, megalomane, vanitosa, contradditoria nei suoi detti e comportamenti e se la tira da morire. L’avrei presa a randellate ad ogni pagina. “Una seconda pelle, resa forse meno scandalosa da dettagli raffinati, ma che comunque non lasciava nulla all’immaginazione. Si lasciò andare ad un fischio.” Ebbene sì, avete appena letto la protagonista che si fa auto-catcalling. In questo libro Celaena è particolarmente odiosa perché viene resa ancora più OP di quanto già non fosse e le viene conferito addirittura il titolo di Regina degli assassini. Con i suoi mille epiteti, i suoi modi altezzosi, la sua regale linea di sangue, i suoi poteri magici legati al fuoco e la sua chioma chiara mi ricorda sin troppo Daenerys Targaryen, altro personaggio che reputo insopportabile. «O forse questa città dovrebbe bruciare. Forse il mondo intero dovrebbe bruciare.» Cit. di Celaena al cap. 26. O ancora al cap. 79 «Questa città è mia. Se vi ribellate, vi scoverò e vi ridurrò in cenere». Coincidenze?? Questo su Celaena è un giudizio squisitamente personale, nonostante in certi casi questo personaggio sia scritto oggettivamente male, come la maggior parte di quelli creati dalla Maas del resto.
Nel cap. 2 compare un tizio che si chiama Tern e che ovviamente è ...*rullo di tamburi* «uno degli assassini migliori di Arobynn.» Perché sì ogni volta che compare un assassino della Gila è per forza uno dei migliori. Sono tutti ‘i migliori’ il che significa che nessuno lo è. Addirittura poi viene presentato come “il secondo in comando di Arobynn o almeno così era stato fino a due anni prima”. Quindi teoricamente ‘sto tizio era presente alla riunione degli assassini all'inizio della Lama? Eppure io non ho ricordi sia mai stato nominato prima…(Piccola parentesi: un'altra cosa che mi fa ridere di questi libri è che ogni volta che ci sono un mobile o una porta di legno sono sempre in legno di quercia. Se fosse per la Maas non esisterebbero più querce).
In questo quarto volume ci sono le solite criticità a cui ormai la Maas ci ha abituati: buchi di trama e gravi problemi di coerenza narrativa. E giuro non capisco se la Maas lo faccia apposta o se non si renda proprio conto di scrivere Celaena e la maggior parte dei suoi pg come delle contraddizioni viventi 😅�Al cap. 43 si capisce che il nome maschile, con cui è stata apostrofata Celaena e a cui si è fatto riferimento nel cap. 17, è quello di Cormac. Ma come ha fatto Celaena ad essere stata scambiata per un uomo ossia per Cormac? Inoltre, si scopre che lei è stata scambiata anche per Arobynn...solo perché si è tinta i capelli di rosso? In quel momento magari aveva il mantello e si era coperta il volto con il cappuccio, ma Celaena ci è sempre stata descritta come una ragazza giovane dalla figura minuta...come fa ad essere scambiata per un uomo di 40 anni alto e muscoloso come Arobynn?? Io sempre più confusa 🤨 Cap. 44 “«Il gioielliere di Lysandra» osservò Rowan «è davvero molto bravo». Aelin prese in mano la copia dell’amuleto. Grandezza e colore e peso erano praticamente identici. Lo lasciò sul ripiano della sua toilette come un gioello privo di valore.” Come ha fatto Aelin a fare una copia dell'amuleto se era anni che non lo vedeva e se non aveva idea di dove potesse averlo nascosto Arobynn? Quindi significava che neanche Lysandra sapeva dove fosse, perché altrimenti lo avrebbe detto ad Aelin. Perciò non ho proprio capito come hanno fatto quelle due a farne fare una copia così dettagliata 😅 Cap. 55 Arobynn ha lasciato disposizioni affinché, dopo la sua morte, venisse consegnata una lettera in cui viene rivelato che Lysandra è una mutaforma o comunque una lettera in cui scriveva che nel suo testamento sarebbe stata rivelata la vera natura della donna. E in più Celaena poi dice che Arobynn sapeva del tradimento di Lysandra. Ma perché allora Arobynn ci dormiva insieme esponendosi come se niente fosse? 🤷 Cap. 61 Celaena ha appena salvato la vita a Manon (perdendo tempo prezioso dato che pensava che Rowan stesse morendo) che è una sua nemica, oltre che la responsabile della ferita di Rowan, poi però è pronta ad uccidere una donna che lo ospita per curarlo se per caso ci fosse stato anche un minimo sospetto di tradimento...ma siamo seri?? Evviva la coerenza di Celaena 🙈🤣 Rowan le chiede allora perché abbia risparmiato la vita alle streghe e al cap. 64 lei risponde: «Perché Asterin ha urlato il nome di Manon nello stesso identico modo in cui io ho gridato il tuo.» […] «Come posso uccidere qualcuno che significa così tanto per qualcun altro? Anche se si tratta di un mio nemico?» […] «E poi precipitare in un burrone non mi sembrava la morte più adatta per una strega in grado di combattere in maniera tanto spettacolare». Quindi…Celaena non ammazza i suoi nemici se questi si vogliono bene l'un l'altro? Trovo veramente ridicola questa cosa che siccome lei ha visto che Asterin e Manon si volevano bene ha deciso di salvare la seconda. E se Celaena pensava che Rowan stesse morendo, a maggior ragione avrebbe dovuto lasciar perdere Manon e sbrigarsi a portarlo in salvo. E il fatto che Manon sia così letale e brava a combattere avrebbe dovuto essere un ulteriore argomento a favore del lasciarla morire...Ma che ragionamenti sono? Nel cap. 65 Rowan pensa anche che aveva provato disgusto quando aveva assaggiato il sangue di Celaena. Ma in che senso? Non era tipo una sorta di rituale erotico e di possesso per i Fae? Gli sarebbe dovuto piacere il sangue di Celaena, no? Comunque fossi stata in Rowan qui sarei stata parecchio confusa perché Celaena manda messaggi contradditori 😅 Lui è chiaramente pronto a scoparsela e anche desideroso di farlo. Celaena gliela fa letteralmente annusare a Rowan e poi...non gliela dà. Lo provoca vestendosi sexy e di oro come voleva lui e addirittura lo stuzzica a parole e lo bacia. Poi però gli dice "avrai il resto se domani sopravviviamo". Ma quanto può essere baldracca nel modo di fare questa pg? 🤬 C'è anche da dire che lei, memore di quanto successo con Sam, avrebbe dovuto imparare dai propri "errori". Cioè con Sam si era pentita di non aver fatto l'amore con lui prima che morisse e adesso vuole aspettare con Rowan prima di una battaglia probabilmente mortale per entrambi...che senso ha? Poi mi fa ridere che la Maas usi similitudini come questa per descrivere il desiderio sessuale: "lo colpì come un mattone in pieno viso" e altre volte l'aveva descritto come "un sasso che l'aveva colpito in testa" Minchia 😂 Il dialogo continua e Celeana dice "non parlarmi del domani" e poi gli chiede di farlo. Dice "non parlarmi del futuro" e poi gli chiede di parlare del loro futuro insieme dopo la guerra. Wtf?! Nel cap. 68 Aelin si dichiara pronta ad essere un’assassina per l’ultima volta. E lei che dice di vestire per l'ultima volta i panni di Celaena è un po’ come Zeno che dice di fumare l'ultima sigaretta. Puntualmente torna a rivestire i panni dell’assassina in ogni liibro. 🙄😂Nel cap. 69 Celaena si presenta al re “sperando che il trucco spalmato attorno agli occhi mascherasse il turchese e oro delle sue iridi e che le ciocche bionde nascondessero la somiglianza del suo colore naturale con quello di Aedion”. Primo: non capisco come del trucco attorno agli occhi possa mascherare il colore degli occhi. Secondo: i capelli di Celaena non sono naturalmente biondi, come appunto quelli di Aedion? Terzo: perché preoccuparsi ora di camuffare il suo aspetto, quando, nei libri precedenti, Celaena si era tranquillamente fatta vedere dal re a viso scoperto senza nessun problema?Nel cap. 89 Celeana pensa: “Una notte. Una sola dannatissima notte con lui [Rowan] era tutto quello che chiedeva.” Ora la Maas mi deve spiegare perché se Rowan e Celaena avevano semplicemente bisogno di un po' di intimità e di tempo per scopare non sono rimasti una notte in più nel castello di pietra che era pieno di stanze vuote?? Ah già...perché bisogna far penare ai lettori per la loro scena di sesso selvaggio e attendere fino al prossimo libro🙄
Ci sono evidenti problemi di scrittura perché ho notato molte frasi e soprattutto interi passaggi e dialoghi che non hanno senso e si contraddicono all’interno del libro o addirittura di uno stesso capitolo. E no, non sono cose che dipendono solo da una cattiva traduzione. Cap. 22 “Non arrossì anche se aveva le guance in fiamme.” Come fa una persona a non arrossire e allo stesso tempo ad avere le guance in fiamme? Cap. 23 “Lei sbuffò, gli occhi contornati di argento”. Ricordo che Celaena ha gli occhi azzurri contornati d’oro, esattamente come Aedion. Cap. 28 “Il profumo dolce del gelsomino, promessa di una notte di piacere, si diffuse nella stanza come un bacio e una carezza. Perché mai il profumo di gelsomino dovrebbe essere una "promessa di una notte di piacere"? Boh non si sa, è una frase buttata totalmente a caso. 🤣 Cap. 39 “[Aelin] non aveva un vestito nero da indossare in segno di lutto…” In che senso non aveva un vestito da indossare in segno di lutto? 😂 È piena di vestiti neri da assassina. Ma anche se non avesse voluto indossare un abito "sportivo" non posso pensare che una super mega raffinata e amante del lusso e dei bei vestiti come lei non abbia un vestito nero elegante. Infatti, qualche capitolo dopo ne indossa uno di velluto nero...Sempre cap. 39: “Si asciugò il viso con le maniche del vestito e si alzò. Il sole le asciugò le lacrime”. Non ho capito chi le asciuga le lacrime: il sole o lei stessa? Cap. 42 “Le grida del demone soffocarono il rumore del sangue che zampillò sulla pietra”. A me sembra abbastanza normale che delle grida coprano il rumore del sangue che esce da una ferita e macchia il pavimento...cioè non mi sembra un rumore così forte tanto da essere degno di nota il fatto che sia stato coperto dalle grida di dolore. Cap. 50 “Le mani le tremarono così forte che Aelin dovette abbassargliele lungo i fianchi”. Nella stanza c’è solo una donna, ossia Aelin, eppure, stando a questa frase, qualche altro essere femminile le abbassa le mani lungo i fianchi? Come è possibile? Cap. 52 “Manon sguainò Fendivento. […] Nessuna spada. Non voleva nessuna spada per quell’esecuzione.”Dov'è finita la spada che ha appena sguainato Manon? 😅 Sempre al cap. 52: “Aelin, Rowan e Aedion si avvicinarono con il loro silenzio immortale.” Peccato che Aelin – da quello che ho capito – anche nella sua forma Fae sia mortale. Ancora al cap. 52 Celaena dice a Rowan “non permetterei mai a nessuno di arrivare così vicino alla mia gola”. Peccato che è esattamente quello che è successo poco prima 🤣 perché Celaena è stata afferrata da dietro ed è stata minacciata con un pugnale alla gola da Lorcan, ma forse se ne è dimenticata. La Maas di sicuro. Più avanti nello stesso capitolo si legge: “Poi Rowan prese a studiare lentamente, sfacciatamente, ogni centimetro del corpo di Aelin, le narici che fremevano mentre la annusava come aveva sperato. Cosa annusava di preciso? 🤣 E chi è il soggetto di “aveva sperato”? Rowan aveva sperato di annusare Celaena o Celaena aveva sperato di essere annusata da Rowan? In entrambi i casi...che cosa cringe 🙈 Cap. 55 “«La riporteremo a casa. La salveremo. Insieme.» Chaol sostenne lo sguardo di Aelin, raddrizzò le spalle e disse: «Non succederà mai più.» E lei voleva credergli.” E così finisce il capitolo senza che si capisca che cosa non succederà mai più, né che collegamento ci sia con la frase precedente. Cap. 56 “[Rowan] aveva modificato la porta e la finestra in modo da intercettare eventuali intrusi, ma con il chiasso che saliva dalla squallida taverna di sotto, avrebbe fatto fatica a sentire qualcuno avvicinarsi dal corridoio. Soprattutto considerato che quelle stanze venivano affittate ad ore.” Se Rowan ha i sensi super sviluppati dei Fae, a cosa gli serve modificare la porta e la finestra per intercettare eventuali intrusi? E la Maas scrive "ma (come a dire "nonostante avessero modificato la porta e la finestra") con il chiasso che saliva dalla squallida taverna di sotto, avrebbe fatto fatica a sentire qualcuno avvicinarsi dal corridoio." Quindi Rowan che è un fae potentissimo non riesce a sentire dei passi in avvicinamento perché nel piano inferiore c'è chiasso? E allora ha bisogno di manomettere porte e finestre per svegliarsi in caso di attacco? E comunque questo stratagemma non gli basta? E poi alla fine conclude con "Soprattutto considerato che quelle stanze erano affittate anche a ore". Quindi i suoni della gente che fa sesso nelle camere adiacenti sono così potenti da disturbare il super udito di un fae super sayan? 🤨🤣 «Questa lurida locanda è piuttosto rumorosa» disse Aelin. […] «Aedion potrebbe comunque sentirci dall’altra parte del muro». Come fa Aedion a sentire i suoni equivoci di Rowan e Aelin se la locanda è così rumorosa? Nella pagina prima la locanda era stata descritta come così rumorosa che Rowan non avrebbe potuto sentire delle persone entrare. E come fa Aedion allora a sentire più di Rowan essendo meno potente di lui dal punto di vista dei poteri Fae? Cap. 57 i draghi vengono descritti come “cattivi” ma qualche riga dopo ce n’è uno con il muso affondato in un mucchio di fiori ed è disteso sulla pancia come un cane coccolone...Cap. 65 «E se stessimo andando incontro ad un fine orribile?» Le chiese. […] «Vorrà dire che non sarà laa fine».In che senso? Che risposta è? Cap. 66 c’è una stradina “illuminata a giorno” nonostante sia effettivamente giorno. Cap. 70 “Il sole stava sorgendo. Una pendola battè mezzogiorno.” Come fa il sole a sorgere e subito dopo essere mezzogiorno? Cap. 71 «Il vetro esplose e dalla gola di Aelin uscì un grido che le trapassò la schiena.” Come può un grido trapassarti la schiena? Un grido esce fuori dalla bocca ed è direzionato dalla parte opposta della schiena. Cap. 83 “Il suo potere infinito si ricaricasse” come fa ad essere infinito se si deve ricaricare? 🤨 Una cosa infinita non ha limiti e non ha bisogno di ricarica per definizione. “Rowan aveva aperto con un calcio la porta chiusa a chiave. Il dolore alla gamba era atroce”. Perché, se ha male alla gamba, Rowan apre la porta con un calcio? Magari avrà usato la gamba sana, ma il fatto che poi venga specificato che ha male alla gamba ferita mi fa pensare il contrario 🙈“Rowan aveva creato uno scudo d’aria impenetrabile attorno alla stanza di Aelin”Perché, se Rowan ha creato con la magia uno scudo di aria impenetrabile attorno alla stanza di Aelin, nella pagina prima c'era bisogno di chiudere la porta delle sue stanze a chiave? E perché Rowan non ha aperto la serratura con la magia anziché con un calcio visto che era ferito ad una gamba? “Combatterlo lì, in quel momento, sarebbe stato controproducente e soprattutto pericoloso con la regina ancora fuori gioco nella stanza alle sue spalle.” […] Rowan aveva cominciato a contare nella testa. Trenta secondi, un tempo più che generoso, prima di sbattere fuori Lorcan a calci”. Perché Rowan prima pensa che non sia in caso di combattere Lorcan in quel luogo e in quel momento e poi, senza che di fatto la situazione sia mutata, decide di attendere solo 30 secondi prima di provare ad affrontarlo? “Lui non avrebbe neanche saputo delle ferite se non fosse stato per gli squarci nella tuta nera all’altezza delle costole, nella schiena e nelle braccia”. […] «La prossima volta chiederò a Dorian di non pugnalarmi.» Ma Rowan la staccò da sé per guardarla negli occhi. «L’ho sentito, ho sentito ogni secondo di quello che ti accadeva. Sono uscito fuori di testa.» Perché Rowan prima pensa che non avrebbe saputo nulla delle ferite di Celaena se non fosse stato per gli squarci sulla tuta all'altezza delle costole, della schiena e delle braccia e dopo invece dice che ha sentito ogni cosa di quello che accadeva a Celaena durante il combattimento? Contraddizioni su contraddizioni. Cap. 84 Celaena dice a Dorian: «Illumina il buio» Che significa ‘sta frase dato che lui ha i poteri del ghiaccio ed è lei quella con i poteri del fuoco / della luce? 🤨
C’è poi una totale assenza di coerenza nell’ambientazione. Capitolo 4. “Bugiardo scaltro e patentato” Quindi esistono le patenti? Al capitolo 28 compare l’espressione come maschio "alfa"…quindi in questo mondo fantasy è esistito il greco antico? 😅 E non è finita perché nel cap. 89, a quanto pare, esiste pure lo stoicismo. Al capitolo 54 c’è una citazione a Oppenheimer…così a caso. In questo mondo esistono direttori di banche, segretarie ed elementi moderni e d’avanguardia come fabbriche, orologi da mensola e da taschino, tazze da gabinetto, rubinetti di lavandini e vasche che rilasciano acqua corrente e calda (con tanto di manopole e tappi), portafogli, ghiacciaie, fornelli (esiste pure il gas per uso culinario?) e indirizzi di casa estremamente dettagliati che Sherlock Holmes scansati (Baker Street sessantatrè interno due), ma per tutto il resto…siamo nel Medioevo. Vabbè che è fantasy, ma c’è un limite a tutto. Per queste incoerenze e anacronismi si vedano i capitoli: 7, 9, 26, 28, 29 e 66.
Tutti i personaggi dopo un po’ finiscono per appiattirsi e assomigliarsi, tanto è vero che indossano tutti almeno una volta mantello nero con il cappuccio e sono coperti di sangue dalla testa ai piedi. Inoltre, trovo ridicolo e imbarazzante il fatto che ogni singolo personaggio di sesso maschile voglia scoparsi Celaena e/o giurarle amore eterno… Tutte le parti delle streghe le ho trovate noiose. La ship di Dorian x Chaol, anche se non è canon, mi ha dato gioie.
Nonostante i numerosi difetti, questi libri possono essere comunque piacevoli da leggere e intrattenenti. Ma non capisco assolutamente il loro successo e chi urla al capolavoro.
Corbie_Legge
Quarto libro della saga del "trono di ghiaccio" è, per il momento, mio preferito tra quelli usciti fino ad ora. L'ho letto tutto d'un fiato e le ultime trecento pagine sono volate via anche fin troppo presto, non vedo l'ora di poter leggere gli ultimi due: Empire of storms e Kingdom of Ashes. Spero che la mondadori non faccia passare troppo tempo, questa saga è davvero un piccolo gioiello che tutti dovrebbero poter leggere.
Altri Fantasy
Autori che ti potrebbero interessare