Tempo di lettura:
9h 36m
Dai un voto a
Editore: Nuovamente
Lingua: Italiano
Rilegatura: Flessibile
Pagine: 288 Pagine
Isbn 10: 8873870236
Isbn 13: 9788873870234
Era il 1977. Il Novecento terminava con una critica radicale, trasversale e diffusa da parte di “uno strano movimento di strani studenti” a quei caratteri culturali, economici e politici che avevano distinto il XX secolo ed erano diventati elementi di crisi e di ostacolo alle energie che sorgevano dalla società civile. Sono stato uno dei protagonisti di quel movimento, la mia esperienza fu intensa, le emozioni e il ricordo sono ancora oggi vive. Per conoscere davvero un movimento, e quindi per raccontarlo, bisogna averlo vissuto dall’interno, condividendo i momenti di festa, di lotta e di sofferenza. Nella nostra città il movimento si rese visibile in particolar modo nelle strade e nelle piazze del centro storico, che furono lo scenario di un periodo tanto breve quanto intenso. Oggi, a distanza di trentadue anni, con piacere concorro a promuovere, con l’associazione di cui sono presidente, Nuovamente, questa pubblicazione sulla memoria dei luoghi e delle persone del Settantasette. Un percorso, anche di tipo antropologico, affidato a giovani ricercatori e studenti, che ci restituisce un’istantanea del ricordo di un periodo così difficile da capire e comunicare. Un percorso dove è stato prevalente lo scambio di esperienze tra cittadine e cittadini di diverse generazioni. Una raccolta di contributi fondata sul libero fluire di parole e idee. Quello del ’77 fu un movimento di liberazione nel senso più ampio possibile del termine: liberazione culturale e sociale, liberazione di energie, liberazione del soggetto dagli schemi dell’ideologia e del mercato. Chi lo ha vissuto lo sa bene! Diego Benecchi
Dello stesso autore
Altri Storie Vere
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Le parole dei luoghi
AA. VV.
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente