Tempo di lettura:
11h 44m

1 utente lo scambia |

Universo e dintorni (1)

29 racconti di fantascienza

AA. VV.

Vota

Editore: Garzanti

Anno: 1978

Lingua: Italiano

Rilegatura: Flessibile

Pagine: 352 Pagine

La fantascienza italiana ha radici imprevedibilmen te lontane: affiora nel gusto per l'insolito del 700, prosegue lungo il positivismo ottocentesco, si riaffaccia agli inizi del nostro secolo. Ma è solo in anni recentissimi, verso il 1970, che l'ispirazione avveniristica italiana si identifica con l'autentics science-fiction, precisandosi in autori come Lino Aldani, Gilda Musa, Sandro Sandrelli, Roberto Vacca e molti altri. Inisero Cremaschi, uno dei protagonisti della nostra ancora giovanissima fantascienza, ne propone la cronistoria nelle sue tappe essenziali. Presentando i racconti di 29 autori, selezionati fra i più scintillanti e sorprendenti, Cremaschi mette in luce segni caratteristici della science-fiction italiana, inquadrandola non più come un genere letterario, ma come narrativa, senza altri aggettivi, tipica della nostra epoca e rivelatrice della nostra società Inisero Cremaschi, nato nel 1928 a Fontanellato (Parma), vive a Milano. Fra I suoi romanzi: Pagato per tacere (1962), A scopo di lucro (1965), Le mangiatrici di Ice-cream (1973) e, in collaborazione con Gilda Musa, Dossier extraterrestri (1978). Come studioso di fantascienza è auto-re, fra l'altro, dell'antologia critica Futuro (1978).

Dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare

image image