Tempo di lettura:
14h 40m

Attualmente non in commercio

Mille paraustielli di cucina napoletana. Aneddoti, storie, leggende, curiosità, fattarielli, scemità ed etimologie di gastronomia napoletana (1)

Amedeo Colella

3 (1 voti) Vota

Alimentazione Folklore

Editore: Cultura Nova

Anno: 2018

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 440 Pagine

Isbn 13: 9788894213638

Perché un dolce napoletano si chiama zuppa inglese? È vero che l'insalata caprese era un piatto "futurista"? Cosa è la cucina pitagorica? È più corretto dire cocomero, anguria o mellone? Perché la parigina e la francesina si chiamano così? È vero che la torta caprese è nata per errore? Perché a Napoli il pane è cafone? Il biscotto amarena si fa con i dolci invenduti? Perché l'insalata di rinforzo si chiama così? Il libro che hai tra le mani è la raccolta di aneddoti, leggende, storie, racconti (a volte anche frottole, a condizione che siano divertenti), leggende, storie iperboliche, esagerazioni lessicali, insomma... paraustielli! Un modo per raccontare in maniera divertente la storia della cucina napoletana. Con riferimenti storici alle dominazioni che si sono succedute e le tracce gastronomiche che hanno lasciato. Con centinaia di riferimenti letterari alle opere che trattavano di cibo. Con migliaia di etimologie, modi di dire, tradizioni orali spiegate e commentate.

Dello stesso autore

Altri Alimentazione

Altri Folklore

Autori che ti potrebbero interessare

image image