Tempo di lettura:
13h 58m
Dai un voto a
Non è un'autobiografia, non è un trattato filosofico, non è da interpretare come pura teologia: eppure, dopo la Bibbia, Le confessioni di Agostino sono il libro più amato e odiato dal V secolo ai giorni nostri. Secondo le ultime ipotesi degli studiosi Le confessioni possono essere considerate una sceneggiatura nella quale si potrà leggere il percorso di un Bildungsroman, intercalato da digressioni sul tempo, sulla memoria, sulla relatività delle leggi umane, sul ruolo della retorica. Il commento di Maria Bettetini, qui rivisitato, offre al lettore alcune chiavi storiche e culturali per comprendere il testo, proposto nella traduzione di Carlo Carena.
Altre edizioni
Dello stesso autore
Altri Religione
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Le confessioni
Sant'Agostino
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente