Tempo di lettura:
3h 4m
Dai un voto a
Editore: Einaudi
Anno: 2017
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 92 Pagine
Isbn 10: 8806190369
Isbn 13: 9788806190361
«Siccome la storia – come sempre in questo benedetto maledetto Paese – non passa mai, allora credo che rivivere la Mattanza, con i clamori degli spari e delle bombe, e soprattutto con il ronzare assordante di molti silenzi, possa servire non solo a capire il passato, ma a riconoscere il presente».
Dalla prefazione di Carlo Lucarelli
Per meglio ricordare Falcone e Borsellino, partiamo da più lontano. Da quell'undici giugno del 1969, quando si apre il processo di Bari che rompe il silenzio sulla mafia, passando per l'uccisione del giornalista Mario Francese, e Totò Riina, Leoluca Bagarella e Bernardo Provenzano, il sacco di Palermo e la guerra dei Corleonesi. E Francesca Morvillo e Ninetta Bagarella. Le morti di Boris Guliano, Cesare Terranova, Pio La Torre, Rocco Chinnici e Carlo Alberto Dalla Chiesa.
La strage di Ciaculli, la nascita del pool antimafia, la stagione dei pentiti, il maxiprocesso. Arriviamo così alle stragi di Capaci e di via D'Amelio. Alla reazione dello Stato e il 41bis, la morte di don Pino Puglisi. Fino a giungere alle relazioni tra mafia e politica. E al silenzio della mafia.
Altre edizioni
Dello stesso autore
Altri Storie Vere
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
La mattanza
Carlo Lucarelli
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente