Tempo di lettura:
13h 30m

1 utente lo scambia | 1 utente lo vende

Delitti senza tempo (1)

AA. VV.

Vota

Editore: Mondadori

Anno: 1978

Lingua: Italiano

Rilegatura: Flessibile

Pagine: 405 Pagine

Agatha Christie, Arthur Conan Doyle, Raymond Chandler cosa ci stanno a fare insieme con Isaac Asimov, Arthur C. Clarke e Ray Bradbury? (Tanto per citare solo alcuni dei nomi che figurano in questo volume.)
In genere, le partite amichevoli sì disputano tra ditte concorrenti che hanno in comune lo stesso prodotto: dentifrici contro dentifrici, ceramiche contro ceramiche.
In questa «amichevole» dell’anno si fronteggiano invece big del Giallo e big della Fantascienza. Tuttavia, se si pensa che Edgar Allan Poe è da molti considerato il padre degli uni e degli altri, il concetto di «amichevole» è giustificato. E poi, il filo conduttore di questa partita, è veramente d’eccezione: il Delitto. Sotto forma di futuro e di passato, di suspense e di brivido, di humor e di nero. Più che al singolare, Delitti al plurale.
E, come tutti i capolavori che si rispettino, si tratta di Delitti senza tempo. Per rendere più avvincente la partita un’unica regola: l’inversione delle parti. I big del Giallo si cimentano nella Fantascienza, i big della FS si cimentano nel Giallo. La posta in gioco, come in tutte le «amichevoli», è simbolica ma importante: il consenso e l’applauso dei lettori.

Dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare

image image