Tempo di lettura:
12h 44m

Attualmente non in commercio

Uno e molti nel Parmenide di Platone (0)

Giorgio Maria Manini

Vota

Filosofia

Editore: Mimesis

Anno: 2025

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 382 Pagine

Isbn 13: 9791222323190

Il volume suggerisce che nel Parmenide il rapporto uno-molti venga concepito nei termini di una inter-penetrazione reciproca. L’autore avanza la tesi che Platone prenda le mosse da un ingegnoso “errore di partenza” – le idee concepite come isolate e monolitiche – solo per dimostrare che ogni entità, dunque anche le idee, è insieme una e molteplice. I celebri paradossi di Parmenide non demoliscono affatto la teoria platonica, ma ne bersagliano la versione erroneamente concepita. Le deduzioni del dialogo indicano le vie da evitare (monismo eleatico, idee “austere”, separazione simmetrica) e quelle da seguire, fondando una visione in cui le idee comunicano reciprocamente. Il risultato? Un’inedita lettura che trasforma il dialogo platonico più ostico in una potente difesa della realtà relazionale e dinamica delle idee.

Altri Filosofia

Autori che ti potrebbero interessare

image image