Tempo di lettura:
5h 8m
Attualmente non in commercio
3 (1 voti) Vota
Editore: CTL (Livorno)
Anno: 2019
Lingua: Italiano
Rilegatura: Flessibile
Pagine: 154 Pagine
Isbn 10: 8833871126
Isbn 13: 9788833871127
Questo libro è per tutti. Perché tutti dovrebbero interrogarsi su chi sono, per darsi l'opportunità di vivere l'unica vita che hanno nel miglior modo possibile. E il modo migliore lo si conquista soprattutto con la consapevolezza di sé. Per chi ha fatto un percorso di psicoterapia. Per chi sta pensando di intraprenderlo. E anche per chi vuole solo conoscere un po' di più della psicoterapia. Per chiunque consideri le relazioni umane pietra miliare della propria esistenza. Perché questo libro parla di psicoterapia, e di una relazione tanto difficile quanto profonda, di quelle che tutti dovrebbero provare, ma che forse non tutti hanno la fortuna di sperimentare nella propria vita. A scrivere sono due donne che si sono incontrate per caso. E a cui, ogni tanto, il caso fa iniziare delle storie che lasciano il segno.
Recensioni
LiberoLibro
Ho iniziato la lettura di “Un viaggio chiamato psicoterapia”, edito CTL, poco dopo aver finito io stessa un percorso di psicoterapia, e l’ho trovato una bellissima scoperta e riscoperta di ciò che avevo provato durante il mio cammino. In questo libro, con un linguaggio molto scorrevole, a tratti discorsivo, si vive la realtà della terapia affrontata da una donna, e dalla sua psicoterapeuta, cadendo spesso nei mille turbini che caratterizzano questo viaggio. Sono messe a nudo le fragilità ed emozioni che possono portare a riflettere nonché arricchire il lettore di sensazioni che oggi, in una realtà molto dura nei confronti delle fragilità umane, sembrano scomparire risucchiate nei meandri del nostro inconscio ed è proprio questo il punto di forza del libro. Libro scritto a due mani: la prima parte, infatti, è scritta da Alessandra Parentela, psicologa e psicoterapeuta, che aiuterà Michela, paziente, a riprendere il timone della sua vita. Nelle prime pagine Parentela, offre con una straordinaria facilità, riuscendo anche a interessare il lettore, una sintesi del complesso mondo che opera ogni volta che ha davanti a sé un paziente. Queste spiegazioni, inoltre sono arricchite da molte citazioni, esempi di studi e bellissime parabole. Ma molto spesso, la teoria appare ben lontana dalla pratica, e questo lo si intuisce nella seconda parte del libro, scritto dalla paziente Michela Longo, attraverso numerose pagine redatte durante la terapia, che la hanno spinta verso la passione per la scrittura... http://www.liberolibro.it/alessandra-parentela-michela-longo-un-viaggio-chiamato-psicoterapia/
Altri Psicologia
Autori che ti potrebbero interessare