Tempo di lettura:
4h 48m

Attualmente non in commercio

Twin Peaks: David Lynch e la filosofia: La loggia nera, la garmonbozia e altri enigmi metafisici (0)

Roberto Manzocco

5 (1 voti) Vota

Filosofia

Editore: Mimesis

Anno: 2009

Lingua: Italiano

Rilegatura: Non inserito

Pagine: 144 Pagine

Isbn 10: 8857500829

Isbn 13: 9788857500829

Creato da David Lynch e Mark Frost, <i>Twin Peaks</i> è un telefilm di culto ricchissimo di spunti filosofici e metafisici. A farla da padrone è la celebre Loggia Nera, con i suoi bizzarri e sovente crudeli abitanti, ma anche il resto della serie offre diverse occasioni di riflessione. Essa ci consente di far scendere in campo correnti filosofiche (o “para-filosofiche”) come la Kabbalah e lo gnosticismo, oltre che vari pensatori, tra cui Ludwig Wittgenstein e Martin Heidegger. Da un lato questo saggio fornirà un resoconto di ciò che è accaduto a Twin Peaks e soprattutto nella Loggia Nera – cioè mostrerà che le vicende e le simbologie di questo universo narrativo, considerate spesso confuse o incomprensibili, seguono una logica rigorosa e mai casuale –, dall’altro cercherà di far emergere la metafisica implicita e onirica di <i>Twin Peaks</i> e, per estensione, di tutta l’opera di David Lynch.

Dello stesso autore

Altri Filosofia

Autori che ti potrebbero interessare

image image