Tempo di lettura:
14h 28m
Dai un voto a
Editore: Mondadori
Anno: 2017
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 434 Pagine
Isbn 10: 8804671068
Isbn 13: 9788804671060
«Cosmologia (lo studio di possibili "modelli" di universo) e cosmogonia (quella branca della cosmologia che studia l'universo in divenire, la sua origine ed evoluzione, la sua storia) sono scienze assolutamente moderne, che hanno mosso i loro primi passi nel nostro secolo, soprattutto da Einstein in poi. Prima di loro, troviamo solamente le mitologie primitive o classiche, le grandi religioni, le illuminazioni dei mistici e dei visionari sparsi in ogni epoca e civiltà, che hanno proposto le loro cosmologie e cosmogonie, i loro "modelli d'universo". La cosmologia moderna, in confronto alla immaginazione degli antichi, è molto più astratta: concetti come "lo spazio quadrimensionale", lo "spazio-tempo", la "curvatura dello spazio" sfuggono a ogni visualizzazione, possono essere concepiti solo attraverso il calcolo matematico e la teoria. La scommessa di Italo Calvino è stata quella di far scaturire da questo universo invisibile e quasi impensabile delle storie capaci di evocare suggestioni elementari come i miti cosmogonici dei popoli dell'antichità. Gli antichi partivano dai miti per avvicinare e comprendere i fenomeni della terra e del cielo; lo scrittore contemporaneo prende spunto dalla scienza attuale per ritrovare il piacere di raccontare, e di pensare raccontando.»
Altre edizioni
Dello stesso autore
Altri Raccolte
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Tutte le cosmicomiche
Italo Calvino
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente