Tempo di lettura:
6h 24m
Anno: 2001
Lingua: Italiano con testo originale a fronte
Rilegatura: Brossura
Pagine: 192 Pagine
Isbn 10: 8845290913
Isbn 13: 9788845290916
Prefazione, introduzione, traduzione, note e parole chiave di Giovanni Reale
Bibliografia generale a cura di Giovanni Reale, Luigi Ruggiu, Roberto Radice
Testo greco a fronte
"L'essere è e non può non essere, il non-essere non è ed è impossibile che sia". Queste parole di Parmenide tematizzano per la prima volta quel principio di non-contraddizione che solo, dirà Aristotele, permette agli uomini di pensare e parlare e di non vivere come piante. Insieme all'altro principio parmenideo, secondo cui il pensiero è sempre e solo pensiero dell'essere, principio che dal VI secolo a.C. rimarrà basilare nel pensiero occidentale e pressoché inattaccato almeno sino all'Idealismo tedesco dei primi dell'Ottocento, è questa la più cospicua eredità di un pensatore che si può ben dire abbia tracciato i "binari" su cui il pensiero occidentale si sarebbe per sempre mosso. Si capisce, perciò, quanto Parmenide sia sempre attuale e come valga davvero per tutti la pena di accostarsi al pensero di colui che icasticamente Platone aveva già definito "padre venerando e terribile" della filosofia. Il poeta ci conduce nel cuore e nel nucleo originario della problematica dell'Essere, alla "rivelazione della Verità" e, insieme, dischiude un nuovo orizzonte alle nostre erronee opinioni di mortali.
Altri Filosofia
Autori che ti potrebbero interessare