1 utente lo scambia | 1 utente lo vende

Praticamente normali. Le ragioni dell'omosessualità (1)

Andrew Sullivan

Vota

Psicologia

Editore: Mondadori

Anno: 1995

Lingua: Italiano

Rilegatura: Non inserito

Isbn 10: 8804402504

Isbn 13: 9788804402503

Ciò che questo libro si propone di indagare non è l'atteggiamento degli individui riguardo alla sessualità, bensì il nostro atteggiamento, in quanto società, nei confronti della minoranza omosessuale. E quando dico "omosessuale" intendo indicare qualcuno che possa raccontare una storia simile alla mia: un uomo o una donna che abbia scoperto di essere attratto affettivamente e fisicamente da individui del suo stesso sesso e che, in pratica, non abbia avuto altra scelta.>>
Da alcuni anni l'omosessualità suscita accese discussioni e divide in modo netto l'opinione pubblica: è una scelta o un'esigenza ineluttabile? è immorale? è compatibile con il matrimonio, l'adozione di un bambino, il servizio militare, insomma con i diritti e i doveri dei cittadini eterosessuali?
In Praticamente normali Andrew Sullivan individua le principali posizioni in conflitto tra loro su questo tema: proibizionismo, liberazionismo, conservatorismo e liberalismo, e con obiettività ne esamina le tesi più valide e i punti meno convincenti.
Non si limita, però, a descrivere la situazione esistente, ma elabora una sorta di manifesto, dai contenuti innovativi e provocatori, in cui rivendica per gli omosessuali il diritto a essere considerati cittadini a tutti gli effetti, in un'ottica di piena integrazione sociale e giuridica, felicemente sintetizzata dal principio liberale: <>. I gay non sono una minoranza da proteggere né un gruppo da discriminare: ciò che Sullivan propone è il completo riconoscimento dell'omosessualità come una condizione involontaria che ogni società civile dovrebbe accettare e cercare di valorizzare.

Altri Psicologia

Autori che ti potrebbero interessare

image image