Tempo di lettura:
5h 14m
Attualmente non in commercio
4 (2 voti) Vota
Dai un voto a
Il consumo di sostanze stupefacenti ha un peso centrale nell’esperienza poetica ed esistenziale di Baudelaire. Quando scrive le sue pagine sull’hashish – di cui condanna l’abuso – egli non ha mai intenti moralistici, ma essenzialmente estetici. Quello che a lui interessa è il potenziamento della creatività poetica attraverso l’ebrezza artificiale; quello che lui odia e teme è il risveglio, è la desolazione, è l’inferno della degradazione. Si disegna qui il dramma personale di Baudelaire, la sua consapevolezza di essere e di sentirsi lacerato fra i due opposti richiami di Dio e Satana, fra l’aspirazione a salire verso l’alto, l’infinito, e il gusto del peccato, il piacere di scendere in basso.
«L’uomo non sfuggirà alla fatalità del suo temperamento fisico e morale: l’hashish sarà, per le impressioni e i pensieri familiari dell’uomo, uno specchio ingranditore, ma pur sempre uno specchio.»
Altre edizioni
Dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Paradisi artificiali: Del vino e dell'hashish - Il poema dell'hashish - Un mangiatore d'oppio
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Paradisi artificiali: Del vino e dell'hashish - Il poema dell'hashish - Un mangiatore d'oppio
Charles Baudelaire
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente