Dai un voto a
Editore: Biblioteca Economica Newton
Anno: 1993
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Isbn 10: 8879830163
Isbn 13: 9788879830164
È questo uno degli scritti raccolti nel volume <i>I paradisi artificiali</i>, pubblicato nel 1861, insieme ad altri saggi sul vino e sull'hashish. È un testo piuttosto insolito, una lettura ragionata e critica e insieme una traduzione di numerosi passi delle <i>Confessioni di un oppiomane inglese</i>, pubblicato una quarantina di anni prima da Thomas De Quincey. Quest'opera fornì a Baudelaire l'occasione per ribadire la propria teoria estetica: per Baudelaire, come per De Quincey, l'oppio induce chiarezza mentale, acuisce le potenzialità del genio, stimola al sogno, suscita immagini feconde e colte fantasticherie. Solo in seguito ad assuefazione il processo immaginativo diviene sempre meno dominabile e si perde ogni capacità di lavorare. Esempio tra i più eloquenti delle brillanti capacità critiche di Baudelaire, questo testo si avvale di un tono discorsivo spesso ironico e disinvolto.
Dello stesso autore
Recensioni
MLM
In aggiunta a questo libro regalo/spedisco volentieri anche il seguente : “Racconti del mistero (Edgar Allan Poe)" visibile nella Libreria. Grazie.
Altri Letteratura
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Un mangiatore d'oppio
Charles Baudelaire
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente