Tempo di lettura:
5h 4m

Attualmente non in commercio

Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia (10)

Zerocalcare

4.3 (8 voti) Vota

Editore: Bao Publishing

Anno: 2021

Lingua: Italiano

Rilegatura: Rilegato

Pagine: 152 Pagine

Isbn 13: 9788832736571

Un libro importante, solo apparentemente fatto di storie disgiunte, che raccontano mirabilmente gli ultimi due anni dal punto di vista del fumettista di Rebibbia.

«Una sorpresa su cinque sarà una zaccagnata al fegato.»

Dalla condizione dei carcerati di Rebibbia durante la prima ondata della pandemia all'importanza della sanità territoriale, da una disamina approfondita sul fenomeno della cancel culture alla condizione degli ezidi in Iraq, questa raccolta di storie di Zerocalcare è tra le più "serie" della sua carriera, ed è impreziosita da una storia inedita di quasi cento pagine, sull'ultimo anno della sua vita, quando si stava occupando della sua prima serie animata, Strappare lungo i bordi (disponibile dal 17 novembre su Netflix in tutto il mondo). Un libro importante, solo apparentemente fatto di storie disgiunte, che raccontano mirabilmente gli ultimi due anni dal punto di vista del fumettista di Rebibbia.

Dello stesso autore

Recensioni

5
3
4
4
3
1
2
0
1
0

Giada_Frank

Comprende 5 diverse storie, di cui una inedita. La prima, “Lontano dagli occhi lontano dal cuore” racconta della vita dei carcerati, persone ai margini e di cui spesso ci dimentichiamo, durante il lockdown. La seconda, “Romanzo sanitario” tratta la spinosa tematica della privatizzazione della sanità con obiettività e sagacia. La terza, “La dittatura immaginaria” riguarda la cancel culture e devo ammettere che non sono riuscita a seguire il filo del discorso, mi sono proprio persa! La quarta, “Etichette”, é un aggiornamento della situazione a Makhmour, in Iraq. Infine la quinta, “Il castello di cartone” é il racconto divertente e introspettivo dell'uscita della prima serie animata di Zerocalcare su Netflix.

Le ho apprezzate davvero molto tutte, a eccezione di quella della cancel culture.

Pimpinaus

Avevo già letto alcune delle storie su Internazionale ma è sempre bello ritrovare i temi e l'umorismo di Calcare. La storia sul cartone l'ho trovata molto divertente, esattamente in linea con i suoi altri lavori.

Autori che ti potrebbero interessare

image image