Tempo di lettura:
5h 52m
Attualmente non in commercio
Editore: Borla
Anno: 2001
Lingua: Italiano
Rilegatura: Flessibile
Pagine: 176 Pagine
Isbn 10: 8826314004
Isbn 13: 9788826314006
A partire dall'identità di percezione" (S.Freud) l'uomo può tendere a leggere il nuovo omologandolo all'antico, lo sconosciuto al già conosciuto: ad assimilare narcisistica a sé ciò che appartiene invece all'altro. Un conflitto d'alterità è dunque intrinseco alla vita. Si tratta di un conflitto che può complicare l'esistenza e che d'altro canto è ineludibile cimento psichico per crescere, evolvere, creare. Nelle epoche in cui il cambiamento personale e la trasformazione dell'identità sono più pressanti, la dialettica fra lo "stesso" e l'"altro" viene accellerata, può farsi spinosa, apre nuove prospettive, non sempre accettabili, e può insidiare sicurezze già acquisite. Nell'adolescenza, come forse in nessun'altra epoca della vita, tale dialettica può diventare aspra, talvolta alimentando fermento e spinta alla crescita, talaltra costituendo lotta interna cruenta, anche inibizione al cambiamento. Il carattere dell'adolescente, preso spesso nel vortice della contrapposizione fra psichico e somatico, è messo in discussione nella riapertura dei conflitti narcisistici ed edipici, nell'ebollizione dei cambiamenti corporei, nell'intensificarsi delle elaborazioni psichiche, mentre l'isentità del "chi sono io?" si ridefinisce in maniera cospicua. Lo "stesso" e l'"altro" appaiono così ambiti cruciali nella cui riformulazione adolescenziale si giocano i destini dell'individuo. È quanto il presente volume ha inteso prendere in considerazione con la raccolta di lavori che, diversi ma complementari, focalizzano, da un punto di vista psicoanalitico e con l'apporto anche di alcune situazioni cliniche, le tematiche più specifiche di un momento cruciale della vita, quale l'adolescenza.
Altri Psicologia
Autori che ti potrebbero interessare