Tempo di lettura:
4h 12m
1 utente lo scambia |
De otio / De tranquillitate animi
Lucio Anneo Seneca4 (1 voti) Vota
Dai un voto a
Filosofia Classici Greci e Latini
Editore: Newton Compton
Lingua: Italiano, Latino
Rilegatura: Rigida
Pagine: 126 Pagine
Come la contemplazione non è assenza di attività , così la serenità non è mancanza di passioni, ma l'equilibrio armonico tra esse. L'otium era, per i Romani, il riposo dalle pratiche consuete e come tale includeva anche la vita contemplativa. Giustificando il suo ritiro dalla politica, Seneca sostiene nel De otio che la contemplazione è pur essa un'azione. Noi aggiungeremmo che è l'azione per eccellenza, perchè contempla tutte le azioni, nel duplice senso di "osservare" e "contenere". Nel De tranquillitate animi, poi, vedremo che la serenità non esclude la partecipazione alla vita attiva e anzi in certi casi (stati di ansia, malinconia, noia) si può conseguire proprio nell'impegno sociale.
Dello stesso autore
Altri Filosofia
Altri Classici Greci e Latini
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
L'arte di oziare
Lucio Anneo Seneca
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente