Tempo di lettura:
4h 40m
Dai un voto a
Editore: Fabbri Editore
Anno: 2000
Lingua: Italiano con testo originale a fronte
Rilegatura: Rigida
Pagine: 140 Pagine
Nessuna ambientazione, una scena vuota, solo le voci di Seneca e del giovane Sereno che emergono dal silenzio quasi fossero a confronto non due uomini in carne e ossa, ma due interiorità. Anneo Sereno confessa al suo maestro uno stato di disagio e inquietudine, un umore irritabile e una perenne insoddisfazione. A questa richiesta di soccorso, Seneca risponde con un invito alla meditazione: unica consolazione alla finitezza dell'esistere e all'inesorabilità del destino è la rinuncia a speranze e illusioni per il futuro e l'abbandono rassegnato all'eterno fluire dell'universo. Gianfranco Lotito nell'introduzione illustra come il dialogo sulla tranquillità dell'animo sia una ricerca sul senso della libertà e della dignità umana.
Altre edizioni
Dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
La tranquillità dell'animo
Lucio Anneo Seneca
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente