Tempo di lettura:
7h 46m
Dai un voto a
Editore: Bompiani
Anno: 2011
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 233 Pagine
Isbn 10: 8845267318
Isbn 13: 9788845267314
Nella "Memoria vegetale", Eco racconta l'importanza del libro fin dalla sua apparizione per quanto riguarda l'evoluzione delle civiltà e per la nascita delle grandi religioni monoteistiche. "Il libro è un'assicurazione sulla vita, una piccola anticipazione di immortalità ." L'essere bibliofili, e collezionisti di libri, non necessita di grandi capitali, tutti possiamo sfruttare le bancarelle presenti nelle strade delle nostre città e acquistare libri, forse non preziosi come certe prime edizioni di grande pregio, ma sicuramente interessanti e sempre più interessanti col passare degli anni. La bibliofilia, quindi, è soprattutto l'amore per l'oggetto libro. Attenti, però, a non farla divenire malattia. Con l'abituale acutezza, humour e competenza, Eco passa in rassegna alcune opere, racconta aneddoti, traccia un criterio di valore, insomma ci guida nel magico mondo della bibliofilia. Perché Eco non si rivolge prevalentemente a chi è già un bibliofilo, ma a tutti gli altri, ai potenziali amanti del libro, che sono innumerevoli e che forse non sanno ancora di esserlo.
Dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
La memoria vegetale
Umberto Eco
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente