Tempo di lettura:
3h 12m
Dai un voto a
Editore: Garzanti
Anno: 2024
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 96 Pagine
Isbn 13: 9788811014522
«Sia nella scrittura sia nella lettura è l'emozione che deve venire per prima» ci ricorda Virginia Woolf. È difficile dimenticare il piacere che ci hanno dato alcuni libri quando li abbiamo letti per la prima volta: una gioia tanto inattesa da spingerci a correre il rischio di rileggerli. Alla seconda lettura, ci esorta la scrittrice, «dobbiamo tempestare di domande l'emozione. Se non sopravvive nulla, gettatela nella carta straccia. Se sopravvive qualcosa, mettetela per sempre tra i tesori dell'universo». Narratrice straordinaria, Virginia Woolf è stata anche una lettrice curiosa e una saggista e critica raffinata. Che si tratti di classici o di contemporanei, delle sorelle Brontë o di Conrad, negli articoli qui raccolti, per lo più pubblicati sul «Times Literary Supplement», la grande scrittrice ci elargisce i suoi preziosi consigli di lettura e ci guida alla scoperta della felicità speciale che solo i libri sanno concedere.
Dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
La gioia di rileggere
Virginia Woolf
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente