Tempo di lettura:
4h 30m
Dai un voto a
Editore: Mondadori
Anno: 2014
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 135 Pagine
Isbn 10: 8804643919
Isbn 13: 9788804643913
Per illustrarci i temi chiave sui quali la filosofia da sempre si interroga, Ermanno Bencivenga ha scelto un linguaggio insolito: quello delle favole. Ne è nato, nel 1991, "La filosofia in trentadue favole", poi ampliato in diverse edizioni successive fino ad approdare a "La filosofia in sessantadue favole". Il noto filosofo torna qui a parlarci di un mondo in cui il quattro vuole essere dispari, gli oggetti si ribellano, le scuole insegnano cose false e due gemelli sono costretti a scambiarsi un'unica faccia. Incontriamo anche una luna che non c'è, un vento scherzoso, una pioggia di fogli; e persino una storia che non sapeva come andare a finire... In questo mondo la magia è negli occhi di chi guarda, nella meraviglia di chi osserva le cose con l'innocenza di un bambino, di chi gioca a chiedersi "perché" sapendo che ogni risposta cela sempre una nuova domanda. Perché è proprio dal senso di stupore, dall'incantamento con cui i bambini ascoltano le favole che nasce la riflessione filosofica.
Dello stesso autore
Altri Filosofia
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
La filosofia in sessantadue favole
Ermanno Bencivenga
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente