Tempo di lettura: 
                  3h 50m
                
Attualmente non in commercio
Dai un voto a
            Editore: Einaudi
Anno: 2020
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 115 Pagine
Isbn 13: 9788806246310
Molti dei romanzi di Ian McEwan, da "Sabato" a "Solar" fino a "Macchine come me", attingono a campi specialistici solitamente preclusi ai profani. Non vi è dunque da stupirsi se nei cinque saggi qui raccolti l'autore sceglie di sottolineare i punti di convergenza, anziché le discrepanze, fra due forme di indagine della realtà, la letteratura e la scienza, tradizionalmente ritenute distanti se non incompatibili. Se in "L'originalità delle specie" la connessione è individuata nel comune anelito alla priorità, in "Una tradizione parallela" si evidenzia la necessità condivisa di un canone di riferimento. E in "Letteratura, scienza e natura umana" è la relazione fra ciò che tutti gli esseri umani hanno in comune e ciò che li distingue, o più precisamente fra genetica e cultura, a fare da trait d'union fra i saperi. Il proliferare di credenze parascientifiche e parareligiose sul tempo dell'inizio e della fine, esplorate in "Blues della fine del mondo", dimostrerebbe una pulsione di collettività nelle cose ultime, ma è in definitiva all'Io, con le sue infinite sfaccettature in ambito letterario e neuroscientifico, che tutto si riconduce. È la penna del grande romanziere a fare di una storia di scoperte scientifiche lunga due secoli, da Darwin a Dawkins, un «sublime trionfo della creatività umana».
Dello stesso autore
Altri Letteratura
Altri Scienze
Autori che ti potrebbero interessare
Invito alla meraviglia. Per un incontro ravvicinato con la scienza
è stato inserito nella tua libreria.
            Stai aggiungendo nella tua wishlist
Invito alla meraviglia. Per un incontro ravvicinato con la scienza
Ian McEwan
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente