Tempo di lettura:
27h 4m
Dai un voto a
Editore: Adelphi
Anno: 2005
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 812 Pagine
Isbn 10: 8845920070
Isbn 13: 9788845920073
Questo libro racconta una passione intellettuale che si tramuta in cupo odio razziale; racconta la vicenda di una grande studiosa ebrea, Medea Norsa, spinta ai margini del mondo universitario. E racconta la ferocia che può sprigionarsi da un testo: un papiro greco di enorme rilievo, conteso sin dal momento della sua scoperta ad opera di Evaristo Breccia, responsabile dei nostri scavi e, insieme, funzionario egiziano. Erano gli anni della giovane e non incontrastata presenza italiana in Egitto. Dopo promesse e rinvii, il prezioso testo alla fine fu reso noto sul quotidiano del Duce, nei giorni sospesi e distratti dell’agosto 1939. Artefice del colpo di teatro fu Goffredo Coppola, che in quel quotidiano era di casa. Nella tormenta della guerra e della guerra civile, il papiro sembra perduto, e il suo ostinato detentore, fucilato a Dongo coi gerarchi in fuga, finisce a Piazzale Loreto. La imprevista risoluzione del dramma avverrà nei tesi e rancorosi tempi dell’immediato dopoguerra. Riappare allora il papiro, dov’era ovvio aspettarselo. E incomincia una seconda vita: al centro di una vicenda in cui si ravvisano le ferite e le ipocrisie del postfascismo, le tortuosità e lo smarrimento dei grandi protagonisti dell’Università italiana.
Dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Il papiro di Dongo
Luciano Canfora
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente