Tempo di lettura:
5h 20m

Attualmente non in commercio

Il libro dei ventiquattro filosofi (0)

Paolo Lucentini

Vota

Filosofia

Editore: Adelphi

Anno: 1999

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 160 Pagine

Isbn 10: 884591450X

Isbn 13: 9788845914508

«Forse la storia universale è la storia di alcune metafore» ha scritto Borges una volta, dando avvio a una luminosa riflessione sulla raffigurazione di Dio e dell’Essere come «sfera infinita». E la storia di tale metafora non può prescindere dalla seconda sentenza di questo Libro dei ventiquattro filosofi, enigmatico testo medievale che raccoglie, come racconta il Prologo, le definizioni di Dio, concise e folgoranti, enunciate da ventiquattro sapienti riuniti in simposio: «Dio è una sfera infinita, il cui centro è ovunque e la circonferenza in nessun luogo». Sentenza destinata a esercitare un fascino inesausto sulla cultura europea, dal Medioevo fino al simbolismo geometrico del Romanticismo tedesco: per secoli la metafora della sfera divina stimolerà la meditazione sull’infinità di Dio (da Alano di Lille a Bonaventura, a Meister Eckhart) e alimenterà una critica della fisica classica (come in Tommaso Bradwardine e Nicola Cusano) che prelude al pensiero di Giordano Bruno e alla cosmologia di Newton. E già questo basta a far comprendere che ci troviamo di fronte a un crocevia filosofico e mistico dell’Occidente medievale.

Altri Filosofia

Autori che ti potrebbero interessare

image image