Tempo di lettura:
19h 44m
Anno: 2017
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 592 Pagine
Isbn 10: 8865594985
Isbn 13: 9788865594988
Trascinante e ipnotico, il secondo volume della «trilogia della “Ibis”» è una narrazione di grande fascino che ci svela il cuore oscuro e pieno di contraddizioni di un paese e delle sue genti. Nel settembre del 1838 una tempesta si abbatte sull’Oceano Indiano e la “Ibis”, la goletta partita da Calcutta con un carico di galeotti diretta a Mauritius, viene coinvolta nel vortice. Quando il mare si calma, cinque uomini mancano all’appello: due lascari e tre coolie sono riusciti a fuggire su una scialuppa. Seconda tappa di una grandiosa epopea storica, “Il fiume dell’oppio” segue i suoi personaggi fino ai porti affollati della Cina. Tra mercanti con abiti di seta e lunghe trecce che cadono sulla schiena, inglesi della Compagnia delle Indie, americani dai modi disinvolti e indiani con le vesti di broccato, a Canton tutti adorano un unico dio, il denaro, e riconoscono un’unica legge, quella del libero commercio. Nel dedalo dei corsi d’acqua della città, le navi provenienti dall’Europa e dall’India scambiano i loro carichi di oppio con casse di tè, seta, porcellana e argento. Almeno finché il Celeste Imperatore non spariglia le carte in tavola e dichiara guerra all’oppio e agli occidentali.
Altre edizioni
Dello stesso autore
Recensioni
RobiGi
Secondo romanzo della «trilogia della Ibis», Il fiume dell'oppio conduce il lettore nelle acque agitate dell'Oceano indiano allo scoppio della prima guerra dell'oppio. Tra mercanti, soldati della Compagnia delle Indie orientali, coolie, marinai di ogni provenienza e lingua e raja in rovina, Amitav Ghosh ricostruisce e documenta sapientemente l'incrocio di culture, guerre e naufragi da cui, ben prima di quanto si pensi, è nato il nostro mondo globalizzato, con conflitti, tattiche e ipocrisie non molto diversi da quelli del mondo odierno.
Altri Storia
Altri Storici
Autori che ti potrebbero interessare