Tempo di lettura:
9h 24m

Attualmente non in commercio

Il cappello di Vermeer (0)

Il Seicento e la nascita del mondo globalizzato

Timothy Brook

3 (1 voti) Vota

Storia dell'Arte

Editore: Einaudi

Anno: 2015

Lingua: Italiano

Rilegatura: Rilegato

Pagine: 282 Pagine

Isbn 10: 8806224468

Isbn 13: 9788806224462

Timothy Brook ci invita a leggere in modo diverso le opere di Vermeer, non come farebbe uno studioso d'arte, attento all'uso della luce e dei colori, bensì come uno storico che attira la nostra attenzione su un dettaglio, un oggetto, una figura per poi allargare lo sguardo sul vasto e mutevole mondo del XVII secolo. Così, la ciotola con della frutta rovesciata su un tappeto turco che vediamo in Donna che legge una lettera ci trasporta verso le rotte commerciali dell'ambita porcellana bianca e blu cinese; mentre il sontuoso cappello del galante Ufficiale e ragazza che ride ci conduce in Canada, dove gli esploratori europei ottenevano dai nativi americani pelli di castoro in cambio di armi. Quelle pelli finanziarono i viaggi dei marinai che cercavano nuove rotte per la Cina. E proprio lì, con l'argento estratto in Perù, gli europei comprarono in gran quantità  quelle porcellane che tante volte compaiono nei quadri della pittura olandese dell'epoca. Come scrisse Cartesio, nel Seicento Amsterdam era «un inventario del possibile». Questo libro illustra nei dettagli la ricchezza e le implicazioni di tale inventario, dimostrando come il fatto di avere a disposizione «tutte le merci e le cose curiose desiderabili» abbia ridisegnato il mondo moderno fino a prefigurare il nostro.

Dello stesso autore

Altri Storia dell'Arte

Autori che ti potrebbero interessare

image image