Tempo di lettura: 
                  5h 56m
                
Dai un voto a
            
                  I pugnalatori: Nella notte del 1° ottobre 1862, a Palermo appena entrata
 a far parte dell'adolescente Regno d'Italia, tredici persone cadono 
colpite quasi simultaneamente in altrettanti punti della città  sotto i 
coltelli di misteriosi assalitori. Uno di essi, inseguito e arrestato 
con l'arma insanguinata ancora addosso, confesserà  i nomi degli 
esecutori e dei mandanti, metendo a nudo il ricco, il potente, 
integerrimo principe di Sant'Elia, Senatore del Regno. Un fatto vero, 
inquisito e narrato da un grande scrittore, con straordinarie 
somiglianze coi fatti di oggi. Il primo esempio di "strategia della 
tensione" dell'Italia moderna.
La scomparsa di Majorana: Giovae promessa della scienza italiana 
negli anni seguiti alla morte di Marconi, Majorana era un uomo 
straordinario per altre ragioni che non fossero le sue brucianti 
intuizioni scientifiche.
Straordinario in tutto, doveva esserlo anche nella sua fine. 
S'imbarcò a Napoli per Palermo e nessuno lo vide tornare. Mussolini 
ordinò indagini serrate ma la polizia, curiosamente, lasciò cadere il 
caso. Qualcuno lo vide ancora dopo la sua scomparsa. Un errore? Era 
morto davvero o si era semplicemente nascoso? E perchè?
	
                
Dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
            Stai aggiungendo nella tua wishlist
I pugnalatori / La scomparsa di Majorana
Leonardo Sciascia
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente