Tempo di lettura:
7h 28m
Editore: Mondadori
Anno: 2001
Lingua: Italiano
Rilegatura: Flessibile
Pagine: 224 Pagine
Isbn 10: 8804496088
Isbn 13: 9788804496083
Capolavoro lirico e sperimentale, nel romanzo Gita al faro Virginia Woolf indaga il fluire del tempo, la fragilità dei legami umani e l'assenza come nucleo della memoria. Ambientato su un'isola scozzese nel 1914, il racconto ruota attorno alla famiglia Ramsay, ai loro otto figli e a un gruppo di ospiti riuniti per una vacanza. Una semplice gita al faro, promessa al piccolo James, diventa il filo simbolico che attraversa l'opera, spezzato da guerra, lutti e silenzi, e rimandato per un decennio. Diviso in tre parti - La finestra, Il tempo passa e Il faro - il romanzo alterna attimi quotidiani e dilatazioni temporali in un flusso di coscienze che si intrecciano, rivelando tensioni familiari, desideri inconfessati e ricordi irrisolti. Fulcro emotivo è la signora Ramsay, figura materna idealizzata, la cui scomparsa lascia un vuoto che accomuna i personaggi in una comune solitudine. Attraverso il monologo interiore e una prosa limpida e musicale, Woolf compone un'elegia alla perdita e all'infanzia, restituendo con struggente poesia l'invisibile passaggio del tempo e la misteriosa persistenza del desiderio umano di comprensione e armonia.
Altre edizioni
Dello stesso autore
Recensioni
Stefi
Ammetto che questo libro non è di facile lettura ma mi è piaciuto di più rispetto alla Signora Dalloway. "Gita al faro" ha toccato comunque le corde del mio cuore perché immergendomi completamente nella mente dei personaggi, ho rivissuto anch'io i ricordi familiari sereni dei personaggi. Ho imparato ad amare la signora Ramsey, a immaginarla magari come una zia, o nonna, una figura rassicurante , che mi faceva sentire al sicuro, invincibile, felice. Meraviglioso.
Rosanna
Primo libro che leggo di Virginia Woolf e già posso dire che cercherò di approfondire il più possibile la figura di questa enigmatica artista della parola. Il modo in cui procede la narrazione è unico, e non solo per il ben noto espediente del flusso di coscienza, bensì per la prosa poetica che impregna le pagine di questo romanzo familiare che non solo mette a nudo le dinamiche relazionali tra i vari componenti della famiglia, ma ha per oggetto l'umanità intera, con le sue debolezze e la sua insopprimibile vanità.
Altri Classici
Autori che ti potrebbero interessare