Tempo di lettura:
5h 50m

Attualmente non in commercio

Filologia dantesca. Un'introduzione (0)

Marco Grimaldi

Vota

Editore: Carocci

Anno: 2021

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 175 Pagine

Isbn 13: 9788829005192

La filologia è indispensabile per leggere e capire Dante. Ma conoscere i problemi filologici posti da opere come la Commedia, la Vita nova o il De vulgari eloquentia è utile anche per scoprire che cos’è la critica del testo, poiché lo studio del modo in cui quei problemi sono stati affrontati nel corso del tempo dai vari editori consente di ripercorrere tutte le principali questioni metodologiche della filologia moderna applicata a testi latini e volgari. Ed è utile anche per comprendere perché è importante la storia della tradizione: la circolazione manoscritta e a stampa del corpus dantesco (e in particolare della Commedia e delle Rime) costituisce infatti un capitolo fondamentale di storia culturale tra Medioevo ed Età moderna. Il volume esamina complessivamente la tradizione delle opere dantesche, affiancando alla trattazione puntuale dei problemi filologici relativi ai singoli testi la ricostruzione del contesto storico e culturale.

Dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare

image image