Tempo di lettura:
4h 50m
Dai un voto a
Editore: Garzanti
Anno: 2001
Lingua: Italiano
Rilegatura: Flessibile
Pagine: 145 Pagine
Isbn 10: 8811368391
Isbn 13: 9788811368397
"Tu hai riflettuto, hai riflettuto tanto, ma mi hai amato poco" dice Masa a Sergej, nella scena finale del romanzo: la felicità di un tempo è tramontata per sempre. C'è un nuovo, più assennato, calmo, costruttivo sentimento, ci sono i figli, la casa, la balia, il tè, l'ordine: ma è questa la felicità? Il tema delle incomprensioni, dei difficili equilibri di coppia, dei rapporti che mutano - dalla piena sintonia ai malintesi, agli equivoci, alle incrinature - è stato affrontato da Tolstoj in molte opere, da "Guerra e pace" a "Anna Karenina". Qui l'autore lascia aperta la questione, quasi volesse lasciare al lettore la risposta, o forse la ricerca di una risposta.
Dello stesso autore
Recensioni
Laura
"Felicità familiare" ,che tanto felicità non è, racconta della coppia, dei rapporti familiari e il loro mutare nel corso della vita. Racconto breve, si legge in un giorno. Sorprendente per la modernità dei sentimenti e delle dinamiche riportate da un autore vissuto più di 100 anni fa. Ci si immedesima nella protagonista, nei suoi pensieri e nel mutare del suo sentimento nei confronti del marito.
Altri Classici
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Felicità familiare
Lev Tolstoj
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente