Tempo di lettura:
0h 30m
Attualmente non in commercio
Editore: Utet università
Anno: 2009
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 15 Pagine
Isbn 13: 9788860082800
Nel nostro paese, e non solo, spesso si affrontano temi legati alla famiglia, rimettendo in discussione anche leggi dello Stato che hanno, solo trent'anni fa, determinato un cambiamento radicale dell'essere famiglia in Italia. La legge sul divorzio, la legge sull'aborto, la dichiarata crisi della famiglia e la nascita di nuovi modelli familiari hanno determinato una pluralità di realtà rispetto alla struttura familiare non solo della società tradizionale (famiglia patriarcale), ma soprattutto rispetto alla società moderna (famiglia nucleare). In questo processo di crisi e trasformazione è non solo possibile, bensì necessario, cominciare a fare entrare - anche nel lessico scientifico la distinzione tra i concetti del fare famiglia e dell'essere famiglia. Il cambiamento di questa istituzione si sta concretizzando soprattutto sulla base di una pluralità di forme della vita privata che hanno posto in discussione il concetto di famiglia tradizionalmente e culturalmente intesa. A partire da questa situazione oggettiva nasce questo libro che riflette con grande delicatezza e attenzione sul concetto di famiglia (sotto tutti i punti di vista: psicologico, sociologico, filosofico, giuridico, economico), per capire cosa sia diventata e cosa potrebbe ancora diventare.
Altri Sociologia
Altri Psicologia
Autori che ti potrebbero interessare