Tempo di lettura:
6h 0m

Attualmente non in commercio

Eretici! I meravigliosi (e pericolosi) inizi della filosofia moderna (2)

Steve Nadler

5 (2 voti) Vota

Filosofia

Editore: Carocci Editore

Anno: 2017

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 180 Pagine

Isbn 10: 884308934X

Isbn 13: 9788843089345

Eretici! ripercorre l’avvincente storia di alcuni grandi pensatori del Seicento che sfidarono l’autorità – talvolta rischiando la scomunica, la prigione e persino la morte – per gettare le basi della filosofia e della scienza moderne. Votati alla ragione più che alla fede, filosofi litigiosi e controversi quali Galileo e Descartes, Spinoza, Hobbes, Locke, Leibniz e Newton hanno cambiato radicalmente la nostra visione del mondo, della società e di noi stessi, difendendo con forza le loro idee “scandalose” sulla natura, la religione, la politica, la conoscenza e la mente umana. Eretici! racconta – in modo intelligente e brillante – il loro pensiero, le loro vite e il tempo in cui vissero, soffermandosi su alcuni momenti chiave della storia della filosofia moderna: dalla morte sul rogo di Giordano Bruno all’arresto di Galileo, dal cogito ergo sum cartesiano allo stato di natura hobbesiano, fino allo sconvolgente Trattato teologico-politico di Spinoza.

Recensioni

5
2
4
0
3
0
2
0
1
0

Lìa B.

Avete mai pensato che la filosofia sia quella cosa con la quale o senza la quale tutto resta tale e quale?
Steven e Ben Nadler raccontano, in un breve excursus del 1600, a suon di vignette e baloon, come la filosofia sia quel je-ne-sais-quoi che ha cambiato un po' tutto: scienza, religione, fisica, politica. Soprattutto la scienza.

Eretici! è un fumetto delizioso se vi incuriosisce l'argomento ma al tempo stesso non è dedicato a chi comincia da zero, il grado di difficoltà non è minimo come si potrebbe pensare a causa di illustrazioni e colori. Una piccola infarinatura di base è ben gradita ma a parte ciò è una chicca speciale. Super consigliato ✨

Altri Filosofia

Autori che ti potrebbero interessare

image image