Tempo di lettura:
14h 0m

Attualmente non in commercio

Swing time (0)

Zadie Smith

3 (1 voti) Vota

Romance

Editore: Mondadori

Anno: 2018

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 420 Pagine

Isbn 13: 9788804686576

Storia di un'amicizia tra complicità e rivalità, ambizioni e ingiustizie sociali, desideri e sogni. Tracey e la narratrice di questa storia si incontrano a sette anni a una lezione di danza. Tracey ha riccioli seducenti raccolti con nastri di raso, gonne frou-frou, un sorriso vivace e un talento luminoso. La narratrice ha intelligenza, un naso severo e una tendenza alla malinconia. Ha i piedi piatti ma un intuito anticipatore per la musica. Malgrado le diversità, il legame tra le due ragazzine cresce, strettissimo, alimentato da una competizione sotterranea. Poi di colpo finisce Zadie Smith racconta l'amicizia assoluta e inquieta tra adolescenti, il mondo dei sobborghi multiculturali, l'attrazione perturbante per coloro che sono animati da un talento e nascondono un segreto.

Altre edizioni

Dello stesso autore

Recensioni

5
0
4
0
3
1
2
0
1
0

alessiab

- Struttura interessante, circolare, proprio come una danza: si comincia, si va, si torna indietro, ci si muove in tutto lo spazio a disposizione, si gira su se stessi e attorno agli altri, poi si torna dove tutto è cominciato. Il passo del libro segue quello del ballo. - Dopo aver letto che Zadie Smith ha preso spunto dall'"Amica geniale", non sono più riuscita a smettere di trovare somiglianze: la cattiveria istintiva di Lila e Tracey, l'ombra perenne in cui la voce narrante (senza nome!) è o si sente relegata. Il fallimento sociale nonostante la "genialità" e il successo della mediocrità e dell'impegno. Rimpianto dell'infanzia e del rapporto che c'era. La stessa domanda che sorge in me, lettrice: chi sono? La voce narrante o Tracey? Non c'è Napoli, ma c'è Londra, l'Africa e New York con tutti gli interrogativi contemporanei: le origini, il razzismo, il sesso e il genere, la violenza, l'iper-connessione, i soldi, la morale, l'impossibilità dei rapporti umani anche basilari. - Molto interessante il capovolgimento di qualsiasi luogo comune: la protagonista e voce narrante non è un personaggio, è una persona che - come tale - è molto complessa e incoerente. Non sa sempre quale sia la cosa migliore da pensare, non ha paura del politically correct: pensa ciò che pensa e sente ciò che sente perché è parte della sua educazione familiare e accademica. - Ironia, sottilmente umoristico, a volte sarcastico. Una narrazione in prima persona che traccia, nel raccontare a noi lettori, il carattere della protagonista - che non si fa conoscere da nessuno se non da noi. - Punto interrogativo finale: cosa farà la protagonista del "tempo ritrovato"?

Altri Romance

Autori che ti potrebbero interessare

image image