Tempo di lettura:
4h 32m

Attualmente non in commercio

Quando Darwin collezionava coleotteri. Muovere i primi passi nel pensiero evoluzionistico (0)

Sergio Facchini

Vota

Editore: ilmiolibro self publishing

Anno: 2019

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 136 Pagine

Isbn 13: 9788892363168

I nasi esistono per portare gli occhiali? Perché dare un nome a tutte le specie di moscerini? Esiste il destino? La scienza vieta ai calabroni di volare? Potrebbero esistere formiche grandi come elefanti? Per tentare di rispondere a queste e numerose altre domande dal sapore spiccatamente filosofico ci viene in soccorso il metodo scientifico e nello specifico la teoria evoluzionistica per selezione naturale, una tra le più importanti conquiste intellettuali di tutti i tempi, che scaturisce dall'interesse e dall'entusiasmo di Darwin nei confronti delle scienze naturali. Un grande cambio di paradigma che ha mosso i suoi primi passi con l'immagine del giovane Charles Darwin che raccoglieva coleotteri per la sua collezione durante le frequenti escursioni nella campagna inglese della prima metà del XIX secolo.

image image