Tempo di lettura:
10h 8m

Attualmente non in commercio

Nessuno torna indietro (0)

Un destino per ciascuno di noi

Alba De Cespedes

4 (3 voti) Vota

Avventura

Editore: Mondadori

Anno: 1986

Lingua: Italiano

Rilegatura: Non inserito

Pagine: 304 Pagine

Isbn 13: 9788804059219

Si chiamano Vinca, Valentina, Augusta, Silvia, Xenia, Anna, Milly, Emanuela. Otto ragazze attorno ai vent'anni che si ritrovano tutte al collegio Grimaldi di Roma, tra l'autunno del 1934 e l'estate del 1936. Diverse per origine geografica e familiare, si affacciano alla vita adulta con attese differenti – l'amore, l'emancipazione professionale e intellettuale, il ritorno alle origini, la partenza –, e chiuderanno il loro percorso con scelte altrettanto differenti. Sperimentale nello stile e nei contenuti, "Nessuno torna indietro" rivoluziona il canone della narrativa di formazione: originale è l'adozione di un punto di vista multiforme, che non si disperde in un coro ma mantiene vive le specificità delle singole voci; inedita è la totale mancanza di giudizio, implicito o esplicito, sui percorsi delle otto protagoniste; del tutto nuova, in particolare, la rottura dell'unità di quell'immagine femminile che aveva dominato la cultura e la società, fino alla "donna nuova" creata dal regime. Accolto fin dal primo apparire, nel 1938, da grande successo, il romanzo d'esordio di Alba de Céspedes esplora la formazione dell'identità femminile nell'Italia fascista senza voler proporre storie esemplari, facendo conoscere da subito l'autrice come una delle grandi voci letterarie del Novecento.

Altre edizioni

Dello stesso autore

Recensioni

5
1
4
1
3
1
2
0
1
0

Stefi

"Tornerò in Sardegna soltanto un mese o due, l'estate. A casa, ormai, non si può più tornare. I genitori non dovrebbero mandarci in città. Dopo, anche se torniamo, siamo cattive figlie, cattive mogli. Chi può dimenticare di essere stata padrona di se stessa? E, per i nostri paesi, aver vissuto sole in città vuol dire essere donne perdute. Quelle che sono rimaste, che sono passate dall'autorità del padre a quella del marito, non ci perdonano di aver avuto la chiave della nostra camera, di uscire e di entrare all'ora che vogliamo. Gli uomini non ci perdonano di aver studiato, di saperne quanto loro. Questo per le giovani. Io ormai sono già... già matura."

Queste sono le parole di Augusta, una delle otto donne protagoniste di questo romanzo. Sono giovani, piene di speranze, qualcuna è ricca, qualcuna invece povera e si ritrovano a condividere un pezzetto delle loro vite. Noi le seguiamo vivere, confidarsi, battibeccare, gioire, sbagliare... forse, in un bellissimo affresco di quei tempi (siamo nell'Italia fascista prima della secondo guerra mondiale) e della condizione in cui le ragazze devono destreggiarsi. Mi piace molto la penna di Alba de Céspedes perché riesce ad essere delicatamente diretta, senza fronzoli ma comunque accurata.

Altri Avventura

Autori che ti potrebbero interessare

image image