Tempo di lettura:
6h 28m
Attualmente non in commercio
Editore: Mimesis
Anno: 2025
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 194 Pagine
Isbn 13: 9791222325309
Quale immagine di Napoli ci restituiscono le decine di melodrammi canori e di commedie che, per tutti gli anni Cinquanta, hanno contribuito a comporre uno dei ritratti urbani più convenzionali (e allo stesso tempo sorprendenti) del cinema italiano? Se da un lato prevale una cartolina zeppa di cliché, dall’altro il destino di Napoli sul grande schermo permette di fare luce in maniera non scontata sulla funzione degli stereotipi nel cinema. Attraverso l’esame di documenti inediti e il confronto tra film d’autore e pellicole popolari, il libro propone uno studio dei modi di produzione di un filone che nel dopoguerra conosce a Napoli uno sviluppo eccentrico rispetto al panorama nazionale. L’intento è di riconoscere le varie stratificazioni stilistiche di un esempio unico di cinema promosso da cineasti che, nel raccontare gioie e dolori della città, non si sono potuti sottrarre a un corpo a corpo con i luoghi comuni.
Altri Cinema
Autori che ti potrebbero interessare