Tempo di lettura:
9h 28m

Attualmente non in commercio

Montale vs. Ungaretti. Introduzione alla lettura di due modelli di poesia del Novecento (0)

Alberto Bertoni

Vota

Editore: Carocci

Anno: 2003

Lingua: Italiano

Rilegatura: Non inserito

Pagine: 284 Pagine

Isbn 13: 9788843026630

È il 1934 quando Gianfranco Contini, in una lettera all'amico Montale, scrive: «La poesia di Ungaretti e la Sua poesia mi sembrano impersonare due tipi ideali opposti, la poesia ricevuta e la poesia di lavoro. Ungaretti è una sede, per così dire, irresponsabile di fenomeni […] mentre da un Montale si può attendere legittimamente: si deduce». È questa una diagnosi che diverrà nel corso del secolo un criterio influente sulla storia ricettiva e sul tracciato inventivo della poesia italiana del Novecento. Anche in rapporto al contesto polifonico della cultura europea, lo sviluppo parallelo della poesia di Montale e di Ungaretti si presenta come un canone dinamico – qui ricostruito a partire da un campionario esemplare di testi commentati – in cui si riflette lo sviluppo delle forme testuali e delle idee della poesia fra anni Venti e secondo dopoguerra, attraverso i problemi posti alla coscienza civile prima dall'avvento del fascismo e infine dalle esigenze comunicative della nuova società di massa.

Dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare

image image