Tempo di lettura:
10h 8m
Editore: Bompiani
Anno: 2018
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 304 Pagine
Isbn 10: 8845299201
Isbn 13: 9788845299209
Se vi piacciono i viaggi fuori del confortevole e accogliente mondo occidentale, oltre il Confine delle Terre Selvagge, per poi tornare a casa, e pensate di poter provare un certo interesse per un umile eroe, ecco la storia di questo viaggio e di questo viaggiatore. Il periodo è il tempo antico fra l'Età Fatata e il dominio degli Uomini, quando la famosa foresta di Boscotetro esisteva ancora e le montagne erano piene di pericoli. Nel percorso verrete a imparare molte cose (come è capitato a lui) su Uomini Neri, Orchi, Nani ed Elfi e potrete dare uno sguardo alla storia e alla politica di un'epoca trascurata ma molto importante. Infatti, il signor Bilbo Baggins andò in visita a vari personaggi di rilievo; ebbe una conversazione con il drago Smaug; fu presente alla Battaglia dei Cinque Eserciti. Tutto ciò è tanto più singolare in quanto egli era uno Hobbit. Finora gli Hobbit sono stati trascurati nella storia e nella leggenda, forse perché - in genere - preferivano le comodità alle emozioni. Questo resoconto, fondato sui ricordi di un anno elettrizzante nella vita solitamente tranquilla del signor Baggins, vi darà un'idea abbastanza chiara di questo rispettabile popolo che adesso (a quanto si dice) sta diventando piuttosto raro. Non amano il rumore. (J.R.R. Tolkien)
Dello stesso autore
Recensioni
Spacedone
Lo Hobbit è un piccolo e grande capolavoro, adatto a tutte le età. Tolkien si dimostra un maestro nel raccontare quella che, ad una prima lettura superficiale, può sembrare una semplice fiaba per bambini.
Quest'opera nasce rivolgendosi ai bambini come pubblico preferenziale, ma in realtà risulta estremamente godibile e apprezzabile anche da un lettore adulto. Il racconto si sviluppa in terza persona attraverso le parole di un narratore onnisciente che spesso interviene nel testo commentando le azioni dei suoi personaggi. Così facendo, egli richiama l'attenzione del lettore che viene guidato a passo di Hobbit in questo vasto mondo che è la Terra di Mezzo.
Attraverso il racconto lineare delle avventure (e in parecchi casi disavventure) di un piccolo Hobbit come Bilbo, Tolkien affronta temi universali come l'importanza di credere in sé stessi riuscendo a superare i propri limiti, l'abbattimento dei pregiudizi fra popoli diversi, il rapporto degli abitanti del mondo con la natura e il vero significato di un'amicizia profonda e disinteressata.
Menzione d'onore per le magiche e splendide illustrazioni di Alan Lee e la nuova traduzione di Caterina Ciuferri, curata da Paolo Paron che, rispetto alla precedente, aggiusta alcuni nomi e permette una maggiore scorrevolezza di lettura.
Questa per me è stata una rilettura e lo rileggerei ancora, in quanto Lo Hobbit è a buon diritto un classico della narrativa fantasy. Un libro che, citando le parole di Calvino, "non ha mai finito di dire quel che ha da dire." 🥰
Altri Fantasy
Autori che ti potrebbero interessare