Tempo di lettura:
4h 22m
3 utenti lo scambiano | 1 utente lo vende
4.4 (47 voti) Vota
Editore: Rizzoli
Anno: 2009
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 131 Pagine
Isbn 10: 8817028371
Isbn 13: 9788817028370
"Non sono io la donna del libro. Tutt'al più le assomiglio, come può assomigliarle qualsiasi donna del nostro tempo. Proprio per questo, perché ogni donna potesse riconoscersi in lei, ho evitato di darle un volto, un nome, un indirizzo, un'età." Queste parole di Oriana Fallaci sono potenti e attuali ancora oggi, a cinquant'anni dalla prima uscita nel 1975 di Lettera a un bambino mai nato, il monologo di una donna che aspetta un figlio e che guarda alla maternità non come un dovere ma come una scelta personale e responsabile. In un'analisi di esemplare razionalità che si avvale della lingua tersa, essenziale, ma passionale di una scrittrice e giornalista che non ha mai accettato di essere tiepida, Fallaci interroga la propria coscienza affrontando il fondamento della natura femminile. Un libro pionieristico, che, dopo aver formato la coscienza femminile di due intere generazioni, ora può parlare alle donne del presente e del futuro. Questa edizione speciale è arricchita dalla preziosa e commovente bozza della Lettera scritta a mano dall'autrice nel 1967 e da una nuova prefazione di Francesca Mannocchi.
Altre edizioni
Dello stesso autore
Recensioni
Roos
Un libro interessante, un punto di vista alternativo su un argomento discusso ma sempre attuale.
_PAPAIA_
Con questo titolo ho fatto pace con Oriana Fallaci comprendendo finalmente quel femminismo che per me era, erroneamente, solo un estremo.Un dialogo dove la sua coscienza diventa anche quella dei personaggi, dove si parla di "scelte coscienti" senza asciare indietro alcuna ipotesi. Un libro per le donne, quelle fragili e quelle forti, per gli uomini, padri e non, e per i figli perchè personalmente prima di questa lettura non avevo capito fino in fondo quanto mia madre mi ami e quanto mi abbia insegnato pur rimanendo donna , pur rimanendo umana. io e lei abbiamo raccolto la stessa magnolia e forse non è un caso che questo libro sia appartenuto a lei ancor prima che io potessi accadere.
Sabrina Sica
Parole di una donna, scritte da una donna fortissima per tutte le altre donne. Il grido della protagonista che è costretta a seguire la corsa e la lotta in un mondo maschilista è forte e chiaro.
Autori che ti potrebbero interessare