Tempo di lettura:
11h 28m

Attualmente non in commercio

La specie umana (0)

Robert Antelme

Vota

Autobiografie Politica Guerra 1939-1945 circa (periodo della Seconda Guerra mondiale)

Editore: Einaudi

Anno: 1969

Lingua: Italiano

Rilegatura: Non inserito

Pagine: 344 Pagine

Isbn 13: 9788806102562

«Crediamo di conoscere ciò che è terribile. Invece non capiamo niente. Non capiamo l’eternità della fame. Il vuoto. L’assenza. Il corpo che si consuma. La parola «niente». Noi non conosciamo i campi» (Georges Perec). Non c’è pietà e non ci sono spiegazioni in questo testo, non c’è nemmeno una lingua codificata o tantomeno letteraria per dire i campi. Qui la lingua è una parte del corpo ed è usata come tale, nella sua miseria, impotenza, malattia; ma anche nel suo ruolo biologico primario: esprimere l’istinto di sopravvivenza della specie umana. Ecco perché Robert Antelme non «racconta» soltanto l’odissea di un gruppo di deportati politici, l’itinerario sfibrante da Buchenwald a Gandersheim a Dachau, l’abbrutimento fisico e morale, il confronto quotidiano con un’alienità distruttiva e potenzialmente senza fine. Queste pagine scritte sono voce, voce allo stato puro. Accanto ai libri di Primo Levi, il libro unico che è “La specie umana” resta fra le testimonianze più radicali e più alte della letteratura concentrazionaria.

Altre edizioni

Altri Autobiografie

Altri Politica

Altri Guerra

Autori che ti potrebbero interessare

image image