Tempo di lettura:
3h 12m
Attualmente non in commercio
Dai un voto a
Editore: Loescher
Anno: 2015
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 96 Pagine
Isbn 13: 9788820137373
Sono due le idee-forza di questo libro. La prima, nella sua semplicità, può apparire addirittura provocatoria. Lo studio della letteratura serve, serve a fare molte cose: dalle attività forse più ovvie (scrivere una canzone, una pubblicità) a quelle quasi inattese (orientarsi nel proprio territorio), passando attraverso le virtù oggi tanto di moda dello storytelling (personale, aziendale, politico...). La seconda idea-forza è che la letteratura debba essere insegnata tenendo nella massima considerazione le competenze, attuali e potenziali (comunque reali), degli studenti. In particolare, la sperimentazione nazionale chiamata Compìta fornisce utili indicazioni a chi nella scuola d’oggi davvero voglia mettere al centro del processo di apprendimento – suggerisce il pedagogista Federico Batini – non le griglie disciplinari ma la soggettività di chi apprende.
Dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
La letteratura in cui viviamo. Saggi e interventi sulle competenze letterarie
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
La letteratura in cui viviamo. Saggi e interventi sulle competenze letterarie
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente