Tempo di lettura:
7h 52m
1 utente lo scambia | 1 utente lo vende
5 (1 voti) Vota
Editore: Camunia
Anno: 1990
Lingua: Italiano
Rilegatura: Flessibile
Pagine: 236 Pagine
Isbn 13: 9788877670816
La baronessa dell'Olivento, ambientato tra il 1440 e il 1494 in Schiavonia, Albania, Campania, Basilicata e Puglie, è un felice romanzo ariostesco che rievoca battaglie, amori, conflitti politici e intellettuali attraverso lo scontro fra cristiani e turchi, l'insediamento degli albanesi nel Meridione d'Italia, i contrasti tra gli Aragona e i baroni del Regno di Napoli, e le risse tra platonici e aristotelici e tra scienziati ed ecclesiastici (mentre incombe l'Inquisizione) Avventuroso, magico, poetico, il romanzo ha per protagonisti i due fratelli Brentano, Stanislao e Vlaika, governatori del castello di Lagopesole costruito da Federico II di Svevia. Stanislao, cavaliere di fantasia e giustizia, per realizzare la sua utopia pacifista introduce nel Sud anche le tecniche di stampa inventate da Gutenberg, e Vlaika, per riscattate e difendere la propria diversità fisica e intellettuale, organizza un'astuta battaglia con l'amore e la morte. Il crescendo di eventi messo in scena dal romanzo coinvolge personaggi storici (da Scanderbeg a Jacopo Piccinino, da Murad Han al principe Caracciolo, da Ferrante e Alfonso d'Aragona all'accademico Pontano) e personaggi esemplari inventati dalla fertile immaginazione di Raffaele Nigro che qui si conferma narratore di grande talento. Romanzo antropologico che intreccia storia, costumi, modelli culturali ed epopee popolari, La baronessa dell'Olivento è caratterizzato, infine, da una finissima orchestrazione di toni pittorici e musicali.
Altre edizioni
Dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare