Tempo di lettura:
8h 56m
Dai un voto a
Editore: Mimesis
Anno: 2017
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 268 Pagine
Isbn 13: 9788857542652
Conoscere il mondo, conoscere il reale, conoscere attraverso la percezione e l’invenzione di immagini vuol dire entrare in contatto con una gran quantità di informazioni. In questo libro si parla del modo in cui il pensiero produce immagini, e per conseguenza l’immagine produce pensiero, e del modo in cui noi tutti, e non solo i filosofi, adoperiamo immagini per spiegarci qualcosa, e arriviamo a chiederci: che cosa è concretamente un’immagine? Muovendosi tra semiotica e filosofia, Luigi Tassoni considera l’immagine come qualcosa di presente e reale, e si serve per spiegarlo di alcuni personaggi chiave (lo straniero, l’uomo felice, il bugiardo, il lettore, il guardante), e di alcune figure esemplari nello specifico percorso, da Agostino a Derrida, passando per numerosi altri creatori e indagatori di immagini. A tutti, alle loro opere, pone delle domande cruciali sul contributo concreto per la comprensione delle immagini e dell’uso che ne facciamo, e su come possiamo imparare a riconoscere davvero un’immagine, a capire come è fatta e come possiamo farla parlare.
Dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
L' immagine del pensiero da Agostino a Derrida
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente