Tempo di lettura:
22h 4m
Attualmente non in commercio
Editore: Mimesis
Anno: 2025
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 662 Pagine
Isbn 13: 9791222324418
Alla fine del dicembre 1942 la città di Legnano contava 34.329 abitanti, gli uomini in guerra erano circa tremila. Oltre quattrocento di essi all’armistizio dell’8 settembre 1943 scelsero coraggiosamente di non sottostare al ricatto nazi-fascista e vennero inviati nei lager d’oltralpe. Divennero I.M.I., cioè Internati Militari Italiani. Si sarebbe potuto omettere tutto e partire dall’armistizio, ma ci è sembrato più opportuno ricordare, per capire la loro scelta, cosa era accaduto prima a Legnano e ai militari di Legnano. Sono tutti dati inediti. Per 38 marinai dichiarati dispersi o deceduti si sono ricostruiti, in molti casi, gli ultimi minuti della loro vita; per dispersi o caduti o prigionieri nella ritirata di Russia si sono trovati altri dati oltre a quelli già pubblicati da Giacomo Agrati (oltre ad aver portato a 92 i nominativi, invece di 70), individuando nomi di caduti o prigionieri in Libia, Africa Orientale Italiana (Eritrea e Somalia), Francia, Albania, Grecia. Riguardo agli I.M.I. legnanesi, la loro Resistenza disarmata contribuì a quella sui monti e nelle città in Italia. Hanno tutti diritto alla loro “Medaglia d’Onore”. Alcuni non torneranno più. Alcuni torneranno e racconteranno. I loro nomi e le loro storie sono qui riportati per quanto ci è stato possibile ricostruire.
Dello stesso autore
Altri Guerra
Altri Storia
Autori che ti potrebbero interessare