Tempo di lettura:
3h 44m

Attualmente non in commercio

Il diavolo zoppo (0)

Luis Vélez de Guevara

Vota

Classici

Editore: Mondadori

Anno: 1996

Lingua: Italiano

Rilegatura: Non inserito

Pagine: 112 Pagine

Isbn 10: 880442365X

Isbn 13: 9788804423652

Il sivigliano Luìs Vélez de Guevara (1579-1644) - commediografo, poeta e romanziere, apprezzato da Cervantes e Lope de Vega, importante esponente del teatro "lopista" di tema storico e leggendario, e anticipatore del teatro barocco di Calderón de la Barca - è soprattutto famoso per il Diavolo zoppo (1641), romanzo picaresco in cui la satira dei costumi della società spagnola dell'epoca affonda le sue radici nelle leggende popolari e nella loro accettazione del soprannaturale nella vita quotidiana. Il mondo magico-meraviglioso impersonato dal malizioso e divertente diavolo zoppo è sempre presente nello svolgersi caotico degli avvenimenti del romanzo, che si rivela "un picaresco osservatorio della vita umana", ottimista, allegro, scacciapensieri, in cui personaggi, scene e peripezie si affastellano come in una grottesca "casa dei matti". Il malandrino diavolo zoppo, il più ribelle di tutti, a Dio e anche a Lucifero, è indisciplinato, vendicativo e maligno, ma finisce per coltivare i valori dell'amicizia e della riconoscenza, così ha sempre aiuti "provvidenziali", e certi uomini sembrano più diabolici del diavolo in persona. Il meraviglioso è tipicamente barocco: il sogno e la visione sono tutt'uno. Nella prosa di straordinaria vivacità espressiva di Vélez de Guevara il gran teatro del mondo diventa una specie di circo dell'assurdo, dove domina il caso e tutto si trasforma in una specie di Babilonia, piena di giganti, nani, ballerine e istrioni, luminarie, musiche e risse, fuga di eventi e case magicamente scoperchiate, una specie di grottesco carro di carnevale assunto a simbolo della vita umana.

Altri Classici

Autori che ti potrebbero interessare

image image