Tempo di lettura:
5h 18m
Attualmente non in commercio
Editore: Mondadori Electa
Anno: 2007
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 159 Pagine
Isbn 13: 9788837052690
Prima monografia autorizzata di dell' artista fabrianese Guelfo Bianchini (Fabriano 1937-Roma 1997), artista e personalità eclettica prematuramente scomparsa. Dedicatosi con passione alla pittura, scultura, incisione, decorazione di vetrate e alla narrativa, ha spesso mostrato reticenza e scetticismo nell'esporre le proprie opere al pubblico. La sua vena e l'impronta della sua poetica vertevano essenzialmente su un surrealismo fantastico e onirico. La continua osmosi artistico-culturale e la profonda amicizia con Cocteau, Chagall, Dalì, Man Ray, Masson, De Chirico e Manzù producono una galleria di ritratti che hanno lui come protagonista e che sviscerano ogni singolo lato della sua sfaccettata personalità. In occasione del decennale della morte, l'artista viene ricordato in una serie di manifestazioni, sotto il titolo "Guelfo, il segno nel tempo".
Dello stesso autore