Tempo di lettura:
4h 4m
Attualmente non in commercio
Editore: Einaudi
Anno: 2017
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 122 Pagine
Isbn 10: 8806225456
Isbn 13: 9788806225452
La trascrizione di un corso di estetica di Hegel: non solo un modo semplice e diretto per avvicinarsi al pensiero estetico del grande filosofo tedesco, ma anche la possibilità di scoprire alcune sue considerazioni inedite.
Si può senz'altro affermare, riprendendo autorevoli giudizi, che ancora oggi l'Estetica di Hegel costituisce la riflessione più profonda e completa che l'Occidente abbia prodotto sul fenomeno dell'arte. Si tratta, però, di un capolavoro incompiuto. Il filosofo svevo, infatti, non riuscì a portare a termine il disegno di un'opera di filosofia dell'arte, a cui pure lavorava, come attestano i suoi corsi universitari, fin dal 1818. Sarà uno dei suoi allievi, Heinrich Gustav Hotho, a pubblicare postuma l'Estetica hegeliana. Il testo che qui si offre al pubblico italiano, decisamente più agile rispetto all'opera maggiore, è la traduzione di un quaderno di appunti di un corso completo di estetica tenuto da Hegel a Berlino nel 1822-23, e ritrovato tra le carte del filosofo e storico della filosofia francese Victor Cousin. Il suo carattere compendiato, ma, allo stesso tempo, puntuale e rigoroso nel restituirci la riflessione del grande filosofo nel vivo del suo prodursi, fa di questa nuova, «piccola» Estetica un'importante fonte per gli studiosi di filosofia e teoria dell'arte, e per quanti desiderano avvicinarsi per la prima volta alle idee estetiche di Hegel.
Dello stesso autore
Altri Filosofia
Autori che ti potrebbero interessare