Tempo di lettura:
7h 4m

Attualmente non in commercio

Croce e l'ansia di un'altra città (0)

Francesco Postorino

Vota

Editore: Mimesis

Anno: 2017

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 212 Pagine

Isbn 13: 9788857540146

In questo lavoro si vuol giustificare la tesi secondo cui lo storicismo assoluto di Croce e gli indirizzi speculativi di Calogero, Bobbio, de Ruggiero, Calamandrei e Capitini condizionano le rispettive scelte etico-politiche. Il quadro (circolare) dello spiritualismo crociano influenza, infatti, la direzione idealistica del suo liberalismo politico e trascura in parte il problema sociale, relegandolo nell'alveare dello «pseudoconcetto»; mentre la variegata filosofia degli azionisti, che si sviluppa al confine ermeneutico tra lo storicismo puro (Tutto) e il pensiero nichilista (Nulla), propone di socializzare il liberalismo e di liberalizzare il socialismo interpretando la persona - e non l'«opera» o la storia - come centro assoluto di valori.

Dello stesso autore

image image