Tempo di lettura:
14h 24m

Attualmente non in commercio

Come pochi paesi sono diventati ricchi e perché gli altri rimangono poveri (0)

Erik S. Reinert

Vota

Editore: Castelvecchi

Anno: 2023

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 432 Pagine

Isbn 13: 9788832908077

Oggi soltanto pochi paesi continuano ad accumulare ricchezza, mentre la maggior parte della popolazione mondiale vive al di sotto della soglia di povertà. Erik S. Reinert ricostruisce con rigore i meccanismi che hanno portato a questo «sviluppo del sottosviluppo» attraverso un’innovativa analisi della storia economica globale, e dimostra che gli Stati più ricchi hanno prosperato grazie a una combinazione di interventi governativi, protezionismo e investimenti strategici. È così che adesso il Primo Mondo può godere dei benefici del libero scambio, che – al contrario di quanto sostiene l’economia neoclassica – non è la soluzione naturale alla povertà, ma un lusso che solo in pochi possono concedersi. Per un mondo più equo è importante riuscire a ridurre il divario tra teoria e realtà; abbandonare quindi l’idea che l’armonia economica sia un risultato automatico, per tornare invece a politiche consapevoli e adeguate alle specificità e alle esigenze di ogni paese. Prefazione di Jomo Kwame Sundaram.

image image